Diavolina Cup, Villa Sant’Angelo protagonista

18 marzo 2014 | 09:07
Share0
Diavolina Cup, Villa Sant’Angelo protagonista

Non è certo passata inosservata la presenza dell’Abruzzo al sedicesimo campionato nazionale di sci “Diavolina Cup”, svoltosi nel weekend dal 13 al 16 marzo scorso a Ponte di Legno (BS) e dedicato al 70esimo anniversario del Centro Sportivo Italiano.

{{*ExtraImg_191908_ArtImgRight_300x218_}}Sulle soleggiate piste del Tonale, a recitare la parte del leone è stato il comitato di Bergamo, ma il nome dell’Abruzzo è stato portato in alto dall’A.s.d. Csi Villa S.Angelo. Sono stati tre, infatti, gli atleti aquilani a salire sul podio: si tratta di Mattia Cipollone, leader della prima prova nel trofeo “Sleepers” del “Criterium” e secondo in quella finale; Samira Colaiuda, vincitrice nel “Gigante” del Trofeo “Runners” nella categoria “Allieve Juniores” e terza complessiva e, dulcis in fundo, Enrico Maria Colantoni, che ha conquistato la vittoria nel “Gigante” e nello “Slalom speciale” del trofeo “Runners”, categoria “Seniores”, ed è stato il migliore anche in quella finale.

«E’ un buon risultato – ha detto il presidente Csi L’Aquila Enrico Melonio – perché dimostra che con l’impegno e il sacrificio si possono superare le difficoltà che si presentano sul cammino della vita. Abbiamo sempre avuto una bella tradizione nella partecipazione delle manifestazioni nazionali e i corsi di sci per ragazzi che stiamo promuovendo ne sono la fervida testimonianza. Speriamo solo che per il prossimo anno la risposta complessiva torni ad essere più numerosa».

{{*ExtraImg_191909_ArtImgRight_300x229_}}Gli fa eco il referente regionale arancio-blu per lo Sci, Enrico Maria Colantoni, distintosi anche come vincitore nella categoria “Seniores”: «Sono molto soddisfatto degli ottimi risultati raggiunti dai miei atleti, facenti parte del progetto Csi L’Aquila. L’orgoglio personale deriva non soltanto dagli esiti delle prove, ma parimenti per lo spirito e l’unione mostrata. Una menzione particolare va rivolta, ovviamente, a Mattia Cipollone e Samira Colaiuda, ma personalmente mi piace rimarcare il valore del gruppo e la volontà di lavorare in prospettiva con ragazzi più piccoli al fine di creare un vivaio florido. In generale, tra le diverse edizioni che ci hanno visto coinvolti, questa è stata la più proficua, anche per quanto concerne il parallelo a squadre, una novità assoluta, dove, pur non essendo prevista alcuna premiazione, ci siamo classificati al terzo posto, mentre nel trofeo “Superteam” ci siamo posizionati al settimo gradino nonostante l’esigua spedizione, rispetto ai 14 comitati partecipanti».

La chiosa del numero uno del Csi Abruzzo Angelo De Marcellis: «I miei complimenti per i prestigiosi risultati conseguiti dalla spedizione aquilana, che ci auguriamo possano essere ottimi “apripista” per lo sviluppo dello Sci nel circuito associativo Csi».