
Sono arrivate le prime 34 domande, ma c’è tempo fino al 30 aprile prossimo per presentare progetti in risposta al bando QIP, Quick Impact Projects, del Comitato Abruzzo, organo nato per volontà di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil che si occupa della destinazione trasparente dei fondi provenienti da donazioni di lavoratori e imprese a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma del 2009.
Ci sono 410mila euro a disposizione per interventi di microfinanza a impatto rapido e a fondo perduto dedicati allo start-up di imprese con sede operativa nei Comuni del cratere e in quelli nei territori che ospitano gli 8 macro-progetti finanziati nel 2010 dal Fondo Sisma.
Le agevolazioni variano da tremila a 12mila euro. Possono beneficiarne imprese e attività professionali costituite e costituende in fase di start up. Obiettivo dell’iniziativa è favorire la nascita di nuove imprese in ogni settore produttivo, in particolare tecnologie Ict, progetti Green, connotati verso internazionalizzazione e valorizzazione delle eccellenze del territorio.
L’avviso e i modelli per le domande sono su [url”www.comitatoabruzzo.it”]www.comitatoabruzzo.it[/url].