Rigenerazione urbana: missione ‘ambiente in salute’

20 marzo 2014 | 15:31
Share0
Rigenerazione urbana: missione ‘ambiente in salute’

Programmare e attuare interventi per garantire la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio, questo è l’obiettivo del Progetto di “Rigenerazione Urbana” a cui ha lavorato l’Alleanza Cooperative Italiane Abruzzo.

Alla conferenza stampa di presentazione, svoltasi questa mattina a Pescara, presso la sede di Confcooperative Abruzzo, erano presenti sindaci dei Comuni della Provincia di Chieti e Pescara, Enti regionali, Associazioni sindacali e datoriali.

Il Gruppo di Lavoro sulla Rigenerazione Urbana- rappresentato dalle cooperative Consorzio Abitare Abruzzo, C.A.SA, Edenia, Eway, Sotecna e Novacoop – ha presentato un documento sintetico che individua le problematiche più urgenti e le attività considerate prioritarie, chiedendo l’impegno di Enti e Associazioni a sottoscrivere un Protocollo di Intesa per la realizzazione del progetto.

Gli architetti cooperatori impegnati nel Progetto di Rigenerazione- Raffaele Di Pancrazio, Antonio Lucidi, Alceste Russo, Carmela Palmieri, Ugo Esposito, Antonino Antonelli- precisano che il progetto è nato dal movimento cooperativo, in particolare dal settore delle Abitazioni, ma intende coinvolgere tutti gli altri settori economici nonché le Istituzioni, gli Enti e le Associazioni del territorio.

«La Rigenerazione Urbana è un tema molto importante -commenta Fernando Di Fabrizio, Presidente dell’Alleanza Cooperative Italiane Abruzzo- perché non si tratta solo di ristrutturare e riqualificare strade e aree, ma di migliorare la qualità della vita dei cittadini che vi risiedono, di restituire “il senso” a città spesso vuote e alienanti. Auspico quindi che le Istituzioni, gli Enti e le Associazioni sostengano questa iniziativa».

La Rigenerazione Urbana è il primo impegno politico che l’Alleanza Cooperative Italiane Abruzzo richiede alle Istituzioni evidenzia il Segretario dell’Alleanza, Giuseppe D’Alessandro: «chiediamo una legge regionale sulla rigenerazione urbana con fondi e risorse certe atte a riattivare lo sviluppo e rigenerare il territorio».

Hanno già manifestato l’adesione all’iniziativa le seguenti sigle: Polo dell’economia sociale e civile IRENE, Polo dell’Edilizia, Polo dell’Innovazione Cooperazione e Sostenibilità ICS, Polo Servizi Avanzati, l’Istituto Nazionale di Urbanistica LINU, Ordine degli Architetti di Chieti, ANCE Abruzzo, Consorzio per lo Sviluppo Industriale dell’Area Chieti-Pescara, CGIL, CISL. Coopform.