Giornate FAI di Primavera

22 marzo 2014 | 11:18
Share0
Giornate FAI di Primavera

Tornano le giornate di primavera del FAI, Fondo Ambiente Italiano, che da 22 anni apri al mondo i posti più caratteristici e suggestivi dei territori italiani, alla riscoperta nei tesori del nostro patrimonio storico-artistico e paesaggistico delle radici della nostra identità, ma anche l’emozione che offre la visione partecipata del bello.

Chiese, archivi storici, aree archeologiche, giardini, palazzi, torri, mulini e persino arsenali, carceri, ipogei, eremi e sedi dell’informazione aspettano l’invasione pacifica che da più di vent’anni caratterizza le Giornate Fai di Primavera.

Quest’anno la più grande festa di piazza dedicata alla cultura e all’ambiente – che fino a oggi ha coinvolto più di sette milioni di persone – si svolge sabato 22 e domenica 23 marzo ed è dedicata ad Augusto nel secondo millenario della sua morte. Tra le 750 aperture in tutte le regioni d’Italia, 120 aperture racconteranno il grande imperatore romano. In Abruzzo ne sono previste 5, il Percorso romano di Chieti (Terme, Tempietti, Teatro), il Parco Archeologico con il Museo di Juvanum a Montenerodomo e a Teramo il Teatro Romano, la Torre Bruciata, e l’area archeologica di piazza Sant’anna.

Il sito del FAI abruzzo riporta nella sezione [url”giornatefai.it”]http://www.giornatefai.it/luoghi/default.aspx?r=abruzzo#aq[/url]

il CONVENTO DI SAN GIULIANO

Indirizzo: San Sisto, 67100, L’Aquila, AQ

Orario

Sabato: ore 10.30 – 13.30 / 15.00 – 19.00

Domenica: ore 10.30 – 13.30 / 15.00 – 19.00

Visite guidate:

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Musicale; Liceo Artistico “F. Munzi”; ITAS indirizzo turistico

Visite guidate in lingua straniera:

Visite guidate in inglese

Descrizione:

Posto su di una collina che domina la città, fra fitti boschi di querce e di pini, il Convento, uno dei più antichi centri francescani dell’Abruzzo, fondato da frate Giovanni da Stroncone (1415). Verso la metà del quattrocento vi soggiornò San Bernardino da Siena. Il Complesso conventuale si sviluppò attorno al nucleo originario e successivi lavori ne modificarono sostanzialmente nel 17º secolo le strutture architettoniche. Sono stati allestiti i locali annessi alla Chiesa alcuni musei.

Per l’elenco completo delle aperture delle Giornate Fai consultare il sito www.giornatefai.it oppure telefonare al numero 02.87119115.
Con un touch si potrà inoltre scaricare gratuitamente sugli store di Google e Apple l’App delle Giornate FAI di Primavera: pochi secondi per visualizzare la mappa con tutte le aperture, l’App riconoscerà la vostra posizione e vi saprà indicare i luoghi più vicini.

Tutti possono dare il loro sostegno attraverso l’iscrizione annuale (vale tutto l’anno e permette di usufruire di interessanti agevolazioni, convenzioni e iniziative riservate), oppure con un contributo libero, o ancora con l’invio di un sms solidale al numero 45595, attivo fino al 23 marzo. Si potrà donare 1 euro da cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Noverca o 2 euro con chiamata da rete fissa Teletu e TWT oppure 2 o 5 euro con chiamata da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.

[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]