
Il 28 marzo da L’Aquila parte il [i]tour Nuvolaverde[/i] nelle scuole superiori per parlare di cambiamento e lanciare il corso di educazione alla conoscenza digitale.
In collaborazione con Rai Educational e Gruppo 24 Ore. Knowledge nelle tappe a Cosenza, Napoli, Roma e poi al nord fino al Meeting di fine anno enfatizzerà l’uso del digitale come strumento primario di condivisione della conoscenza e relazione tra digitalizzazione società, sviluppo sostenibile e opportunità di lavoro e impresa.
Knowledge lancia un progetto sperimentale con un Rete Scuola dedicata all’educazione dello Knowmanager.
Le tappe di Kowledge – in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali e Territoriali – partiranno da L’Aquila il 28 marzo.
Riuniranno gli studenti delle scuole superiori fisicamente e on line grazie allo streaming video su Rai Educational e Il Sole 24 Ore. Nel corso degli incontri saranno organizzati focus su temi specifici: dalla trasparenza dei social network, al big data, alla cyber mobility, alla sharing economy, alla stampante 3D.
In collaborazione con grandi imprese multinazionali e italiane: Autodesk, Cisco, Eutelsat, HP, Ibm, Sap, Telecom, Autodesk, ABB, Vodafone, Renault, Coop, Enginering, Telespazio.
Elemento di raccordo e continuità è il portale Knowledge, realizzato da TSC Lab, che veicola i contenuti di tutte le tappe e diventa la piattaforma per il corso di educazione della Rete Scuola Knowmanager. Si chiude a novembre in Lombardia con il Meeting Knowledge 2014 che riproporrà i contenuti e i protagonisti delle varie tappe. Nasce così – città per città – la Rete Scuola di studenti delle scuole superiori per la gestione della conoscenza digitale con particolare riferimento a Beni Culturali Aumentati.
Gli studenti saranno sensibilizzati all’uso del digitale in funzione di: efficienza e trasparenza della PA; sviluppo economico e competitività delle imprese; relazione con le persone e il territorio in funzione sociale; fruizione e valorizzazione digitale del patrimonio culturale.
Il progetto prevede in seguito l’avviamento a scuole professionali e master universitari in fase di realizzazione. Il corso sperimentale è organizzato in collaborazione con le scuole superiori di Monza e della Brianza e con il Comune di Monza, grazie alle competenze e agli strumenti messi a disposizione dai media e dalle aziende partner. L’esperienza sarà resa disponibile on line per consentirne la fruizione a distanza. Gli allievi saranno istruiti su: comunicazione digitale; web writing; cloud; data management; Internet of everythings; microblogging; web reputation; video editing; progettazione e stampa 3D; progettazione e realizzazioni di realtà aumentata.
Il tour dopo L’Aquila toccherà Roma, Cosenza, Trento, Bergamo, Monza, Napoli, Torino, Milano
A L’Aquila Nuvolaverde Onlus e l’ Istituto d’Istruzione Superiore Amedeo d’Aosta, indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, da due anni promuovono il progetto VITADIGITALE, per sperimentare nuovi percorsi didattici legati alla diffusione delle tecnologie digitali intorno al tema della città intelligente e della sostenibilità, con il supporto del Dirigente Scolastico professoressa Pasqualina Tarullo e del Referente di progetto della scuola, professoressa Clementina CERVALE.
Nell’occasione HP premierà il lavoro degli studenti della 3A con la donazione di tablets che consentiranno loro di fruire appieno delle potenzialità del progetto.
Grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, del Direttore Generale Ernesto Pellecchia e della professoressa Ada d’Alessandro, verranno presentati i piani di lavoro nell’ambito della comunicazione digitale di alcune scuole che hanno partecipato a Mediucation, progetto -pilota per diffondere all’interno del sistema scolastico dell’Abruzzo la consapevolezza della problematica dell’uso dei media da parte dei minori, la cultura della responsabilità e l’adozione di buone prassi in tema di media education. I primi risultati di Mediucation saranno presentati da Filippo Lucci, presidente Corecom Abruzzo (l’ente che ha finanziato il progetto) e Coordinamento Nazionale Corecom e da Manuel de Nicola, Università degli Studi di Teramo (che ha realizzato il progetto in partenariato con l’USR Abruzzo).
L’evento si svolgerà nella mattinata del 28 marzo 2014, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli studi di L’Aquila, grazie alla collaborazione e al sostegno della Rettrice e sarà trasmesso in diretta streaming su [url”www.raiscuola.rai.it”]www.raiscuola.rai.it[/url]