Programma di sviluppo rurale, si aprono le danze

26 marzo 2014 | 17:57
Share0
Programma di sviluppo rurale, si aprono le danze

«Quello di oggi è un appuntamento molto importante nel corso del quale vorremo avere da tutti i portatori di interesse delle indicazioni utili per la stesura del nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. E la rilevanza dell’incontro è confermata anche dalla grande partecipazione con oltre 200 presenze registrate».

Così l’Assessore regionale alle Politiche agricole, Mauro Febbo aprendo i lavori in occasione dell’incontro del partenariato, che si è svolto questa mattina presso la sala convegni del Mercato Ortofrutticolo di Cepagatti.

«L’obiettivo – ha proseguito Febbo – è lavorare proficuamente insieme in modo da costruire un PSR che tenga conto delle istanze, delle esigenze e delle criticità evidenziate da tutte le parti sociali del mondo rurale. Abbiamo a disposizione risorse importanti per la prossima programmazione e dobbiamo sfruttare al meglio l’occasione per dare nuovo impulso a tutto il comparto agricolo che resta un punto fondamentale e prezioso per il futuro della nostra regione».

Nel corso della giornata di lavori molti i temi trattati e nel corso della discussione si è potuto analizzare quelle che sono le esigenze regionali delle aziende agricole e dei territori rurali, che come sottolineato dall’Assessore Febbo, rappresentano la base per la strutturazione degli interventi sul tema dell’ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali del futuro programma.

L’iniziativa riconosce agli attori che compongono il partenariato, chiamati ad esprimere il proprio parere, un ruolo da protagonista nella definizione del PSR contribuendo fattivamente all’identificazione delle esigenze e alla strutturazione della strategia coerente sia con gli obiettivi della politica europea sia con la realtà regionale. L’appuntamento odierno inoltre ha consentito la presentazione e la conseguente discussione delle ipotesi dei fabbisogni rilevati rispetto alle tematiche ambientali, della gestione sostenibile delle risorse naturali e ai cambiamenti climatici.

Dopo l’appuntamento del 13 dicembre scorso e contestualmente con l’avvio delle prime iniziative operative, quali l’analisi di contesto e la valutazione ex-ante, è stato programmato un percorso di informazione ed elaborazione partecipata. In questo percorso la prima fase è rivolta a identificare i fabbisogni tramite l’organizzazione di tre tavoli tematici: competitività del settore agricolo; gestione sostenibile delle risorse naturali e l’azione per il clima sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali.