LabAbruzzo: caccia ai talenti

27 marzo 2014 | 18:51
Share0
LabAbruzzo: caccia ai talenti

Su proposta del vice presidente Alfredo Castiglione, è stata definita e approvata dalla Giunta regionale, presieduta da Gianni Chiodi, l’iniziativa “LabAbruzzo”. Si tratta un programma che, come si legge in una nota, «grazie al lavoro realizzato dall’assessorato allo Sviluppo economico in materia di innovazione, darà vita all’attività di ricerca e selezione di talenti sull’intero territorio regionale, al fine di trasformare la capacità creativa abruzzese in nuove iniziative d’impresa o in nuove attività da parte di imprese esistenti».

«Si tratta del tassello che completa l’attività di governo in materia di sviluppo economico – spiega Alfredo Castiglione – dopo aver stimolato e sostenuto ricerca e innovazione, aver partecipato al capitale di rischio delle imprese innovative, aver investito in materia di credito alle imprese, aver sostenuto i processi di aggregazione di reti d’impresa e poli d’innovazione e avere investito in abbattimento del digital divide e servizi IT, siamo pronti ad avviare l’attività di ricerca di talenti nei 305 borghi e città d’Abruzzo».

Il programma LabAbruzzo prevede un’attività di scouting di talenti in un tour per la regione verde d’Europa, con momenti di incontro, formazione e assistenza, riservata ai talenti che spesso vivono nei piccoli e piccolissimi centri.

«L’idea – aggiunge Castiglione – è nata a San Valentino in Abruzzo Citeriore con la creazione del Giardino dei Talenti ed è stata concretamente poi affidata a Fira SpA, in modo da rendersi complementare al progetto StartUp-StartHope. Domenica 6 partirà, dal binario 1 della stazione centrale di Pescara, il treno delle idee, guidato (si fa per dire) dal presidente Rocco Micucci, con a bordo startupper e innovatori; successivamente vedremo il Barcamper in tour per i borghi e le principali città d’Abruzzo, alla ricerca di idee e di nuove imprese, per una azione organica e coordinata di ricerca di innovazione».

LabAbruzzo diventerà un network di incontro, di confronto e di formazione, che utilizzerà le soluzioni ICT al fine di ridurre la mobilità e raggiungere il maggior numero di talenti nel più breve tempo possibile. Le attività vedranno la partecipazione attiva di Abruzzo Sviluppo e di Sviluppo Italia Abruzzo e saranno concentrate, fisicamente, a Pescara, Avezzano, L’Aquila, Mosciano e, soprattutto, a Sulmona, che è già la sede della piattaforma dei poli d’innovazione.

Il progetto prevede un Business Speed Date che vedrà l’incontro tra i poli d’innovazione, le reti d’impresa e le proposte dei talenti che saranno selezionati nel tour di Barcamper e del treno delle idee.

«Ringrazio – conclude Castiglione – la direzione Sviluppo economico e Abruzzo Sviluppo per l’impegno nella creazione del programma e il presidente Gianni Chiodi sempre attento ai temi dell’innovazione e dei giovani. E-learnig, assistenza Primo Miglio, Business Speed Date, Barcamper, mentoring e tanto utilizzo di Ict dimostrano quanto siamo una regione che affronta con forza, coraggio e determinazione, le sfide del presente e, soprattutto, del futuro».