
Il sistema operativo mobile con maggiore diffusione nel mondo è a sua volta il più minacciato dai virus e dai malware. Android, creato da Google, continua ad essere il principale obiettivo dei cyber criminali.
Anche i telefonini, per chi ancora non lo sapesse, possono essere infettati da virus informatici. Ricevere annunci non desiderati o applicazioni non richieste è fra i principali sintomi, secondo quanto evidenziato da Kaspersky Lab, la compagnia che ha prodotto un noto antivirus.
Quali sono i segnali per capire che qualcosa di strano sta capitando nel nostro Android?
1) Annunci non desiderati: se ne arrivano tanti e molto intrusivi è probabile che sia stato installato un “adware”.
2) Picchi dei dati: alcuni [i]malware[/i] incrementano l’uso dei dati per far sì che il dispositivo si connetta ripetutamente a un sito web o faccia un click sopra un annuncio.
3) Bollette elevate senza motivo: alcuni [i]malware[/i] fanno sì che lo [i]smartphone[/i] o il [i]tablet[/i] infettati chiamino o inviino sms a numero a tariffazione speciale.
4) Applicazioni non richieste: alcune [i]app[/i] comprano o scaricano applicazioni da Google Play o da altre fonti non ufficiali. Se accade è un sintomo di infezione.
5) App che utilizzano troppe funzioni: alcuni [i]malware[/i] sono mascherati da applicazioni legittime. Se sollecitano permessi o funzioni che non sono necessarie per l’uso della app stessa, è probabile che stiano cercando di installare programmi infetti per rubare dati o per qualsiasi altra motivazione illecita.
6) Monitoraggi strani: il [i]malware[/i] per le applicazioni mobili può rubare password e tutti i dati contenuti nel dispositivo.
7) App che chiedono denaro per sbloccare il dispositivo: nessuna società che opera rispettando la legge blocca un dispositivo e chiede denaro per sbloccarlo. Se accade si tratta di un virus.