
L’assemblea Giovani di Confagricoltura della provincia dell’Aquila ha rinnovato le cariche sociali. Per acclamazione sono stati eletti alla presidenza Claudio Scipioni, 32 anni di Avezzano, e alla vice presidenza Cesidio Tontodonato Tontodonati, 29 anni di Trasacco; Loreto Cerrato, 25 anni di Luco dei Marsi e Francesco Candeloro, 32 anni di Luco dei Marsi.
Fanno parte del Consiglio direttivo i soci Pasquale Angeloni di Celano, Giovanni Calvisi di Avezzano, Italo Iacovitti di Celano, Ugo Pendenza di Avezzano, Mario Luigi Ripaldi di Luco dei Marsi, Angelo Cerrato di Sarno, Ferdinando Toscano dell’Aquila, Alessandro Venditti di Luco dei Marsi, Marco Verdecchia di Luco dei Marsi e Andrea Del Fosco di Avezzano.
Nel suo intervento il presidente uscente Italo Iacovitti ha ripercorso le attività svolte dalla sezione Giovani di Confagricoltura L’Aquila, evidenziando come sia importante la palestra dell’Anga sulla formazione, non solo professionale, dei giovani e ha incoraggiato i nuovi soci a partecipare attivamente alla vita dell’associazione. Un solo rammarico: quello di «non essere riuscito a coinvolgere giovani imprenditrici agricole».
Raccogliendo il testimone, Claudio Scipioni ha ringraziato l’assemblea per la fiducia a lui accordata e ha brevemente esposto il suo programma. «E’ necessario intensificare le attività formative e cogliere tutte le opportunità che l’Anga e la Confagricoltura mettono a disposizione – ha spiegato – Contratti di rete, ricerca, sperimentazione e credito sono i punti su cui lavorare. Occorre poi concentrarsi sulla nuova programmazione comunitaria, in modo che i giovani non perdano le occasioni per migliorare la competitività delle proprie imprese».
Claudio Scipioni e nato e risiede ad Avezzano, ha 32 anni ed è perito industriale e agrotecnico, laureato in biotecnologie agro-alimentari all’università dell’Aquila. Coadiuvante nell’azienda agricola di famiglia, 70 Ha nel Fucino coltivata a patate ed ortaggi, dal 2011 è titolare di azienda in qualità di imprenditore agricolo professionale. In azienda sta portando avanti importanti progetti di ricerca in collaborazione con il dipartimento di biologia di base e applicata dell’università dell’Aquila.