Formazione e spettacolo, ‘Backstage’ in scadenza

31 marzo 2014 | 15:13
Share0
Formazione e spettacolo, ‘Backstage’ in scadenza

Scadrà alle ore 13 di venerdì prossimo, 4 aprile, il termine per la presentazione delle domande relative a “Backstage On Stage“, il bando per la formazione di professionisti, tecnici e specialisti dello spettacolo, promosso dalla Regione Abruzzo nell’ambito del Piano operativo del Fondo sociale europeo (Fse) 2007/2013 – Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione – Piano Operativo 2012/2013.

Questa mattina, a Pescara, in Regione, l’assessore alla Formazione, Paolo Gatti, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche rappresentanti dei [i]partner[/i] del progetto – il Gruppo Consorform, la Compagnia teatrale L’Uovo, l’Università degli Studi di Teramo e l’associazione culturale Ennio Flaiano, la Riccitelli, l’Ente Manifestazioni Pescaresi e l’Università d’Annunzio – ha voluto ricordare la scadenza legata a questa iniziativa. Si tratta di un progetto che mira a supportare, attraverso lo sviluppo di un percorso integrato, l’ingresso nel mercato del lavoro di professionisti, tecnici e specialisti nell’ambito dei settori dello spettacolo. Destinatari del bando sono persone di età superiore a diciotto anni, disoccupate o inoccupate, residenti o domiciliate in Abruzzo.

«Il percorso è iniziato verso la fine del 2012 – ha esordito Gatti – quando ci si è resi conto delle enormi difficoltà legate al finanziamento del settore cultura. Il bando in questione – ha proseguito – è stato pubblicato esattamente un anno fa e rientra in un ambito complessivo, che ha visto affiancare progetti di carattere generale a progetti speciali dedicati all’alta formazione come questo o come “[i]Restaurare in Abruzzo[/i]” o “[i]Talenti per l’archeologia[/i]” o “[i]Rest Abruzzo[/i]”. Iniziative che, oltretutto, hanno finito per esaltare le vocazioni del territorio». «Anche in questo caso – ha concluso l’assessore – credo che ci siano tutti i presupposti per fare un buon lavoro e favorire, attraverso una formazione mirata, sbocchi concreti a tanti giovani».

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate presso la sede Consorform di via Molinari numero 2/b a Teramo.

Il numero di partecipanti ammessi è pari a 40 di cui: 14 musicisti, 4 attori, 6 danzatori/performers/acrobati (artista multidisciplinare); 2 sound designer, 2 light designer, 2 macchinisti/scenotecnici, 1 tecnico video, 1 tecnico di palco (tecnico dello spettacolo); 3 esperti di comunicazione per lo spettacolo; 3 esperti di gestione dei processi produzione per lo spettacolo; 1 esperto amministrativo gestione attività dello spettacolo; 1 esperto sviluppo e finanza per lo spettacolo (manager dello spettacolo).