L’Aquila cuore della comunicazione di emergenza

31 marzo 2014 | 12:55
Share0
L’Aquila cuore della comunicazione di emergenza

Nel decennale del quotidiano online dell’Aquila IlCapoluogo.it, che coincide con i 10 anni di attività dell’Anso (Associazione nazionale stampa online), si è deciso di organizzare a L’Aquila una manifestazione incentrata sulla capacità di comunicare nei momenti di crisi e nelle situazioni di emergenza.

Due giorni di lavori per capire il ruolo dell’informazione nelle delicate fasi pre-crisi e post-calamità, che vedranno seduti allo stesso tavolo i protagonisti dell’informazione, i rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, del Governo Centrale e della Protezione Civile.

Un evento articolato nelle seguenti sessioni:

Venerdì 4 aprile

Ore 15.00. Auditorium del Parco. Inaugurazione e Saluti.

Ore 16.00. Auditorium del Parco. “[i]Sentinelle della notizia[/i]”. Chi ha raccontato L’Aquila nei giorni del terremoto. Sentinelle della notizia è un viaggio attraverso i canali di comunicazione per ripercorrere la cronaca di quei tragici giorni di emergenza con l’aiuto dei giornalisti che ne furono tristemente protagonisti.

Ore 18.00. Auditorium del Parco “[i]L’emergenza viaggia in rete[/i]”. Come le testate locali raccontano le calamità? Confronto tra le testate on line e cartacee che negli ultimi anni hanno affrontato situazioni di calamità naturali.

Sabato 5 aprile

Ore 8.30. [i]Sopralluogo alla zona rossa di L´Aquila e Onna[/i]. Sopralluogo guidato attraverso i territori devastati dal sisma del 6 Aprile 2009, da L’Aquila a Onna. Riservato ai giornalisti accreditati, il sopralluogo è finalizzato alla realizzazione di un reportage delle attuali condizioni delle località interessate e dei recuperi dei cantieri dei Beni Culturali nei maggiori palazzi aquilani.

Ore 15.00. Auditorium del Parco. “[i]ilCapoluogo.it, dieci anni fa e cinque anni dopo[/i]”. L’Aquila diventa per un giorno capitale europea dell’informazione d’emergenza. Il ruolo fondamentale svolto dal quotidiano ILCapoluogo.it, che celebra nel 2014 i 10 anni di attività, fa riflettere sull’importanza del web come veicolo di comunicazioni ufficiali e istituzionali.

Ore 15.30. Auditorium del Parco. “[i]L´informazione in casi di emergenza. Come si faceva. Come si farà[/i]”. La capacità di comunicare nei momenti di crisi, precedenti ai disastri, e nei momenti dell’emergenza, cioè successivi alle catastrofi naturali. Quali contenuti da diffondere nella comunicazione di crisi è il vulnus della disquisizione. Il confine sottilissimo tra una corretta informazione di crisi e un procurato allarme.

Ore 17.30. Auditorium del Parco. “[i]Il futuro non può attendere[/i]”. Un punto della situazione su quanto è stato fatto e su quello che ancora c´è da fare. Un dibattito moderato per tornare a parlare concretamente di una città che vuole rinascere.

La manifestazione ha ottenuto i patrocini della Città di L’Aquila, della Provincia dell’Aquila, della presidenza del Consiglio regionale d’Abruzzo, della Fondazione Carispaq, del comitato Aspettando L’Aquila 2015, dell’A.Di.S. Associazione Nazionale Difesa del Suolo e dell’Ancitel (struttura telematica dell’ANCI-Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia) e l’assicurazione della presenza del capo dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli, che nei due anni successivi al sisma è stato Prefetto di L’Aquila.