
Ben 35 sindaci provenienti da tutti i paesi d’origine dei giovani studenti scomparsi a L’Aquila ma anche gli Ambasciatori d’Israele e della Repubblica Ceca in memoria di Hamade, Marta, Ondrey.
Marta Zelena e Ondrey Nouzovsky erano venuti a L’Aquila per un viaggio premio ed invece trovarono la morte. Marta ed Ondrey arrivavano dalla Repubblica Ceca ed esattamente da Pardubice un paese a 90 chilometri da Praga dove frequentavano l’Istituto Tecnico Industriale . Hamade Hussein, israeliano era invece studente della Facoltà di Medicina. Tutti hanno trovato la morte in quella drammatica notte del 6 Aprile del 2009.
«Per ricordarli – ha affermato Michele Orifici consigliere nazionale dei geologi – abbiamo invitato l’Ambasciatore di Israele, Naor Gilon e l’Ambasciatore della Repubblica Ceca, Petr Burianek perché la cerimonia di conferimento del Premio di Laurea dedicato agli studenti vittime del sisma del 2009 è in memoria di tutti gli studenti che hanno perso la vita a L’Aquila».
Ci saranno 35 sindaci con la fascia tricolore e saranno i sindaci di tutti i paesi dai quali provenivano gli studenti fuori sede e che purtroppo non hanno potuto più fare ritorno nei loro luoghi. Invitati anche tutti i sindaci del cratere. Ci sarà un abbraccio importante e sarà quello tra i sopravvissuti al crollo della scuola di San Giuliano di Puglia, oggi ragazzi ed alcuni addirittura studenti in Geologia ed all’epoca bambini ed i sopravvissuti al terremoto del 2009 ma soprattutto con i genitori degli studenti scomparsi.
Mondo scientifico e genitori insieme per un evento che vedrà la presenza anche dei compagni degli stessi studenti. Mayla Letteriello ricorderà i suoi compagni, gli studenti iscritti all’Università de L’Aquila vittime del terremoto. Sarà davvero un grande evento la cerimonia di conferimento del Premio di Laurea dedicato agli studenti vittime del terremoto del 2009 ed istituito dall’Associazione Vittime Universitarie del Sisma con Consiglio Nazionale dei Geologi e Fondazione Centro Studi del CNG e realizzato grazie ai fondi raccolti con la vendita del libro “Macerie dentro e Fuori” del giornalista Umberto Braccili.
«L’impegno del Consiglio Nazionale dei Geologi è quello di offrire il proprio contributo – ha concluso Orifici – per l’attuazione di un piano di prevenzione nazionale che partendo dalla conoscenza delle pericolosità e dei rischi geologici conduca sia alla diffusione della
cultura ed alla consapevolezza di tali rischi sia alla messa in sicurezza del territorio». Interverrà anche il sindaco de L’Aquila, Massimo Cialente .
In mattinata, alle ore 11, il Consiglio Nazionale dei Geologi con i genitori degli studenti scomparsi a L’Aquila ed il mondo scientifico saranno in conferenza stampa nel cuore della Zona Rossa del Centro Storico de L’Aquila . Si partirà alle ore 11 dall’ingresso della sede INGV in Via dell’Arcivescovado.
Venerdì 4 Aprile – Ore 11 – Centro Storico de L’Aquila (Zona Rossa) – Conferenza Stampa del Consiglio Nazionale dei Geologi con i genitori degli studenti sui luoghi del terremoto. (Punto di incontro sede INGV davanti al Duomo – Via dell’Arcivescovado 8)
Venerdì 4 Aprile – Ore 14 e 30 – Cerimonia di Conferimento del Premio di Laurea AVUS 6 Aprile 2009 – Università degli Studi – Aula Magna – Dipartimento di Scienze Umane – Viale Nizza 14
Con il sindaco de L’Aquila, Massimo Cialente, il Ministro dell’Istruzione, Ricerca ed Università, Stefania Giannini, i sindaci di tutti i paesi dove risiedevano gli studenti, Petr Burianek , Ambasciatore della Repubblica Ceca, Stato di provenienza di Marta Zelena e Ondreiy Nouzovsky, Naor Gilon, Ambasciatore di Israele, Stato di provenienza di Hussein Hamade.