
Questa mattina il candidato alla presidenza della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, insieme al consigliere provinciale Lorenzo Berardinetti hanno visitato a sorpresa il Crab di Avezzano e incontrato i lavoratori.
Il Centro di ricerche ambientali e biologiche abruzzese, dove lavorano 25 persone tra ricercatori e tecnici, nel corso degli anni ha acquisito, grazie all’impegno di tutti i professionisti e alla determinazione del presidente Emidio Tenaglia, commesse per oltre 18 milioni di euro ottenendo risultati di valenza territoriale, nazionale ed europea e creando una rete di rapporti strategica per il territorio, che vede indirettamente la Regione proiettata nello “spazio europeo della conoscenza”.
Il Presidente Tenaglia questa mattina aveva degli impegni istituzionali, programmati da tempo, a L’Aquila presso gli uffici della Giunta regionale.
«Oggi il Crab si trova in una condizione di incertezza, in quanto la Regione dovrebbe attuare una strategia per rispondere al fabbisogno di innovazione del sistema produttivo e per essere quindi competitiva con le altre Regioni», ha spiegato Berardinetti, candidato alla carica di consigliere regionale, «è necessario identificare una nuova Governance dei Centri di Ricerca altamente specializzati che lavorino per la competitività delle imprese e che attraggano investimenti in settori innovativi». D’Alfonso e Berardinetti si sono intrattenuti a parlare con la direttrice Daniela Spera e con i dipendenti del sito ascoltando le loro esigenze e le difficoltà che stanno incontrando a causa dei tagli subiti negli ultimi anni.