
di Lorena Bruno*
[i]La ricetta del giorno[/i]
Involtini di pesce spada
Gli involtini di pesce spada sono una ricetta classica della cucina siciliana. E’ praticamente impossibile definire un’unica ricetta per questo piatto perché ogni località siciliana ha la sua variante. La versione che vi propongo io è con l’uvetta, che conferisce al piatto una nota dolciastra, ma anche senza sono squisiti. prima di procedere con la ricetta, vediamo quali sono le proprietà di questo pesce ricco e dal sapore unico.
Curiosità
Il pesce spada è diffuso nelle zone subtropicali, tropicali e temperate degli Oceani; è presente nel Mar Nero, Mar d’Azov (parte settentrionale del mar Nero) e nel Mediterraneo. In Italia le maggiori aree di riproduzione sono la Calabria, lo Stretto di Messina e la Sicilia. Il pesce spada deve presentarsi con la polpa compatta e di colore bianco-rosata e il suo odore deve essere gradevole e delicato. Accertatevi inoltre che venga esposto con la testa, poiché a volte vengono commercializzati per pesce spada dei tranci di pesci di analoga taglia come ad esempio lo squalo. Il pesce spada si riconosce osservando la carne posta ai lati della vertebra; si deve presentare con delle righe di colore scuro che devono formare una sorta di “X”. Il pesce spada fresco, si acquista a fette o a tranci; in tutti e due i casi va sciacquato sotto acqua corrente fresca, asciugato e riposto in frigorifero, va consumato in giornata o al massimo entro un giorno. Se lo acquistate surgelato, attenetevi alla data di scadenza posta sulla confezione. E’ delizioso alla griglia, in padella o brasato, acquisterà più sapore se marinato prima della cottura ed è ottimo se tagliato come“carpaccio”. Vi consiglio di evitare la cottura troppo lunga, poiché questa asciugherebbe la carne facendola diventare “stopposa”. Per quanto riguarda i suoi valori nutrizionali è una ottima fonte di proteine. Consigliatissimo nelle diete, questo pesce ha pochissimi grassi , quelli che sono presenti fanno parte della famiglia dei polinsaturi, contiene fosforo, selenio, vitamina B12 e B6. Se volete renderlo ancora più digeribile, prima di qualsiasi preparazione, potete bollirlo per 10 minuti in acqua.
Ingredienti per due persone
Per la farcia:
1) 2 fettine di pesce spada di circa ½ cm di spessore;
2) Olio extravergine;
3) Aglio;
4) 2 cucchiai di pangrattato;
5) 2 cucchiai di uvetta (facoltativa);
6) 2 cucchiai di pinoli;
7) 2) cucchiai di grana;
8) Sale e pepe q.b.
Per gli involtini:
1) 8-10 fette di carpaccio di pesce spada;
2) 1 cipolla;
3) Alloro;
4) Olio extravergine;
5) Pangrattato;
6) Stecchini per fare gli spiedini
Procedimento
Tagliate a dadini piccoli le fette di pesce spada più spesse e fatele insaporire in padella con olio e aglio. Aggiungete, sempre tenendo la padella sul fuoco, il pangrattato , l’uvetta ed i pinoli. Aggiustate di sale e pepe e lasciateli tostare. Trasferite il composto così ottenuto in una ciotola e aggiungete il grana. Ricavate dal carpaccio dei quadratini di circa 7 cm di lato e mettete un cucchiaio di farcia al centro di ciascuno. Piegate ogni quadrato formando un involtino, chiuso da tutti i lati. Per ciascuno “stecchino” da spiedino, infilzatevi tre involtini, alternati ad un petalo di cipolla ed uno di alloro. Passate ogni spiedino prima nell’olio e poi nel pangrattato e fateli cuocere in forno ventilato a 180° per circa 10 minuti. Serviteli caldi.
Come vedete la ricetta è davvero molto semplice ma, gustandoli, vi accorgerete che questi involtini sono una vera esplosione di sapori. Il mio consiglio è quello di servirli in un piatto largo, su un letto di misticanza, germogli di soia e sesamo tostato, condito con olio, aceto balsamico e sale. Oppure, potete accompagnarli con i frutti di mare o con le cozze realizzando, così, un vero trionfo di mare. Se volete qualcosa di più semplice, dopo averli gratinati in forno, impiattateli aggiungendo del pomodoro tagliato a cubetti, qualche ciuffetto di prezzemolo e delle olive nere. Nel caso in cui non vi piaccia l’uvetta, siete liberi di toglierla e vi assicuro che saranno lo stesso degli ottimi involtini.
Cari amici, la vostra blogger vi saluta e vi da appuntamento alla prossima ricordandovi che questa ricetta e molte altre sono presenti nel blog- [url”http://blog.cookaround.com/ricettandoacasa/ “]http://blog.cookaround.com/ricettandoacasa/ [/url]
[i]*Lorena Bruno, anni 27, laureata in Relazioni Internazionali, si interessa di politica, cucina e fotografia. Vive perennemente con le cuffie alle orecchie, va sempre in giro con la sue reflex e con un buon libro in borsa.
{{*ExtraImg_178989_ArtImgRight_300x381_}}Ama viaggiare e varca i confini ogni volta che può. Ha vissuto ad Agrigento, la sua terra nativa, Roma la sua città d’adozione, ed i suoi studi l’hanno portata a vivere in Portogallo ed in Inghilterra. Cucina torte e dolci da sempre, il resto l’ha imparato per sopravvivenza, curiosità e passione.[/i]