
Forte scossa di terremoto nel Crotonese. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato alle 12.24 un terremoto di magnitudo locale 5 nel distretto sismico ‘Mar Ionio’.
La scossa è stata chiaramente avvertita in gran parte delle regioni del Sud Italia.
L’ipocentro del terremoto è stato localizzato a 65.7 chilometri di profondità. I comuni più vicini all’epicentro sono stati indicati in Isola Capo Rizzuto, Crotone, Cutro e Botricello, in un’area compresa tra le province di Crotone e Catanzaro.
«Il sisma è avventuto a una profondità elevata e – spiega un ricercatore dell’Ingv – questo significa che è molto estesa l’area interessata, ma meno intenso l’effetto sul territorio».
La scossa è stata avvertita in tutta la Calabria. Momenti di panico si sono vissuti nelle scuole a Catanzaro e Vibo Valentia, dove gli studenti hanno abbandonato le aule e si sono riversati in strada. Numerose le chiamate sono giunte al 115 dei vigili del fuoco di Crotone. Al momento, secondo quanto riferito dagli stessi vigili, si è trattato di richieste di informazioni e non sono giunte segnalazioni di danni. Anche ai carabinieri del Comando provinciale di Crotone, al momento, non risultano danni.
Il terremoto ha avuto epicentro nel Mar Jonio, a ridosso della costa calabrese, con coordinate 38.7927 di latitudine nord e 17.2603 di longitudine Est.