Premio ‘Ilaria Rambaldi’, i vincitori

7 aprile 2014 | 16:30
Share0
Premio ‘Ilaria Rambaldi’, i vincitori

Lavori arrivati da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. Si avvia verso la conclusione la seconda edizione dei Premi ‘Ilaria Rambaldi’, un’iniziativa organizzata dall’omonima associazione, con tante novità e uno sguardo sempre più attento alla prevenzione e al territorio.

La giornata di chiusura, in programma per venerdì 11 aprile, sarà divisa in due momenti: la mattina, dalle 10, all’auditorium Gennaro Paone di Lanciano si terrà un incontro dibattito su “[i]Prevenzione come strumento per difendere il territorio dall’emergenza[/i]”, con illustri relatori e la presentazione di un brevetto innovativo: la cellula antisismica. Nel pomeriggio, dalle 17.30, all’auditorium Diocleziano di Lanciano (Ch), si svolgerà la premiazione dei vincitori dei concorsi 2014 per le sezioni giornalismo, “urbanistica in rosa”, composizione musicale e migliore tesi di ingegneria.

Ilaria Rambaldi era una giovane studentessa di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università dell’Aquila. Poco prima di completare i suoi studi è morta: è rimasta sotto le macerie, insieme al fidanzato Paolo Verzilli, nel terremoto del 6 aprile 2009, all’Aquila, vittima del crollo dell’edificio in cui viveva in via Campo di Fossa. In suo nome, grazie soprattutto al lavoro della madre e della sorella, è nata un’associazione, «il cui scopo – ha spiegato la mamma, Maria Grazia Piccinini, durante una conferenza stampa tenuta in Comune a Lanciano (Ch), insieme al sindaco Mario Pupillo e all’assessore Marcello D’Ovidio – è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, perché ci si renda conto che rispettare il territorio e la natura, così come rispettare le norme previste in materia di costruzioni e sicurezza, sono una esigenza primaria di ogni cittadino e non un lusso eventuale di pochi. Solo così potremo cercare di evitare il più possibile il ripetersi di sciagure e lutti».

Questi i vincitori dei concorsi:

Premio giornalistico ‘Ilaria Rambaldi’

Sezione A – Vincitore: Paolo De Chiara di Isernia, autore del libro “Il veleno del Molise”.

Sezione B – Vincitore: Daiana Paoli di Roma con un servizio trasmesso da Rai News 24 il 27/12/2013 dal titolo ‘Sardegna, i perché di un’alluvione’.

Concorso ‘Urbanistica in rosa’

Vincitore: Claudia Maranella, (Teramo,);

Menzione speciale: Eleonora Di Nardo (Ortona, Ch), Raissa Pluchino (Modica, Pa), Flavia Sinisi (Roma), Fanny Ballotti (Castelvetro di Modena, Mo), Valentina Gradellini (Modena).

Concorso ‘Migliore Tesi di Laurea Magistrale’

Vincitore: Giovanni Accili (Sulmona). 
Titolo della Tesi: Progettazione in acciaio dell’Auditorium del Parco – L’Aquila, con e senza isolamento sismico alla base.

Concorsi di composizione musicale

Sezione classica:

1° Premio – Pietro Magnani di Parma, con la composizione “In suspensa expectatione” per quintetto di fiati;

2° Premio – Yue Wu di Canton (Cina) con la composizione “Luna d’Aprile” per Flauto e clarinetto in sib;

3° Premio – Daniel Espen di Brescia con la composizione ”Preghiera Antica” per quintetto di fiati.

Sono stati poi segnalati i seguenti brani: Lilian Comuzzo di Parma con la composizione ”Timore e Tremore” per trio, Clarinetto in sib, oboe e Flauto; 
Luca Benatti di Brescia con la composizione ”Quiety/Unquiety” per quintetto di fiati.

Per la Sezione leggera/pop, la giuria ha deciso di non assegnare il premio.