Regione: temi caldi all’ordine del giorno

7 aprile 2014 | 10:33
Share0
Regione: temi caldi all’ordine del giorno

Sono convocate tutte per la giornata di domani, martedì 8 aprile, le sedute delle Commissioni consiliari.

Alle 11 è fissata la riunione della Seconda Commissione (Enti locali, Governo del territorio), che dovrà occuparsi delle modifiche alla legge di riforma delle Ater, della disciplina delle funzioni di pianificazione territoriale nelle aree del cratere sismico, della rotazione del personale dirigenziale negli enti regionali, delle norme sul diritto allo studio universitario e della proposta di legge alle Camere relativa alla delega di funzioni dello Stato alle Regioni e agli altri Enti locali.

Alle 14.30 in Quinta Commissione (Affari sociali, tutela della salute) si parlerà di disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico e dell’istituzione del centro regionale per la chirurgia e i trattamenti dell’identità di genere. Sono previste anche audizioni sul progetto di legge per la produzione e l’utilizzo di emocomponenti di origine autologa per uso topico e sulla modifica della normativa per l’accreditamento delle strutture sanitarie private.

Alle 15 la Prima Commissione (Bilancio) discuterà delle modifiche alla legge regionale sulla cooperazione e il partnenariato internazionale, dell’inclusione sociale delle persone sorde e della promozione del linguaggio dei segni, delle disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico.

Alle 15.15 la Quarta Commissione (Industria-Commercio, Turismo) esaminerà il regolamento attuativo della legge sull’albergo diffuso e alcune modifiche alla legge di riordino degli enti territoriali. Alle 15.45 è prevista la seduta della Terza Commissione (Agricoltura). All’ordine del giorno, tra gli altri argomenti, il regolamento per la disciplina delle attività agrituristiche, la costituzione dell’Osservatorio faunistico regionale, la promozione dell’agricoltura di qualità, la tutela del paesaggio agrario e la gestione agro ambientale del territorio, il sostegno dei gruppi di acquisto solidale e popolare, norme in materia di usi civici, l’istituzione di un centro regionale per l’innovazione e la ricerca, la gestione della pesca nelle acque interne e in quelle prospicienti la costa abruzzese, il riordino delle partecipazioni societarie negli enti di ricerca, il regolamento per l’individuazione dei siti non idonei alla localizzazione di centrali a biomasse. Alle 16, infine, si riunisce il Consiglio regionale.