
Segue in [i]day-hospital [/i]circa 500 utenti e fornisce oltre 2000 visite ambulatoriali ogni anno: è il Centro di Riferimento Regionale per l’Autismo (Crra) dell’Abruzzo, istituito con legge regionale e diretto dal professor Marco Valenti.
All’Aquila coordina anche le attività della struttura di riabilitazione “La Casa di Michele”, tra le poche in Italia per il trattamento intensivo di ragazzi con autismo a gestione direttamente pubblica.
Insieme all’associazione “Autismo Abruzzo Onlus”, punto di riferimento sul territorio per molte famiglie, il Crra organizza per domani, alle 11, presso la sede del Centro Servizi Volontariato del capoluogo, un incontro nel corso del quale, oltre a descrivere i programmi della struttura, saranno raccontate esperienze di vita di famigliari di giovani con autismo.
E all’Aquila arriverà, per descrivere la sua, il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, padre di Tommaso e autore del libro “Una notte ho sognato che parlavi”. La Regione Abruzzo ha recentemente recepito le linee guida per l’autismo prodotte dall’Istituto Superiore di Sanità e si è impegnata a costituire una rete territoriale diffusa di servizi riabilitativi di qualità che prevedano anche attività speciali, come i protocolli adattati odontoiatrici per la disabilità.