Il film su Celestino V, dignità e aquilanità

17 aprile 2014 | 13:07
Share0
Il film su Celestino V, dignità e aquilanità

CelestinoV – il Papa del gran rifiuto è un progetto culturale di rilevanza

internazionale, con due protagonisti: PietroAngelerio da Morrone (Celestino V) e i

luoghi celestiniani della Maiella.

Il progetto, ispirato a l’avventura di un povero cristiano, dello scrittore abruzzese

Ignazio Silone , è stato ideato, scritto, interpretato e diretto da Franco Mannella,

attore, regista e doppiatore di origine abruzzese, noto anche per aver già dato

memoria a D’Annunzio e Flaiano con innovativi spettacoli teatrali.

Il progetto prevede due fasi di attuazione: la realizzazione dello spettacolo teatrale,

da rappresentare nel Tempio di Ercole Curino, sotto l’ Eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona,

in occasione della Perdonanza 2015 e la produzione del film, che sarà composto da

scene propriamente cinematografiche (girate presumibilmente in luoghi come

Collemaggio, Eremo di Santo Spirito, Sulmona, Eremo di Sant’Onofrio) e da riprese

che documenteranno le ricerche sulla vita di Celestino V, le prove con gli attori e le

immagini dell’evento teatrale.

La particolarità del progetto è l’interconnessione tra le due fasi, quella teatrale dal

vivo e quella cinematografica. Lo spettacolo teatrale, infatti, si intreccerà con le

immagini cinematografiche, così come il film racconterà la storia di Celestino V

anche attraverso il lavoro di preparazione degli attori, in modo assolutamente

coerente con la storia.

Il film farà ricorso a un’ambientazione atemporale, così da poter far dialogare al

meglio l’antichità e l’autenticità della narrazione con la mutazione moderna dei

luoghi celestiniani.

Il progetto, che ha già ricevuto il patrocinio delle regioni Abruzzo e Molise, oltre ad

altre autorevoli patrocini che si stanno aggiungendo ai sostenitori iniziali, punta

inoltre a svolgere una funzione di promozione internazionale dei luoghi che hanno

ospitato le riflessioni di Pietro da Morrone, dalla sua città natia, Isernia, a Sulmona,

da L’Aquila agli eremi.

Il regista, Franco Mannella, con Sara De Santis (direzione generale della produzione)

che ha già effettuato una serie di sopraluoghi nei luoghi che ospiteranno le riprese

del film, nei prossimi giorni, dalla sede operativa dell’agenzia SMSeventi (partner

tecnico del progetto) riprenderà i sopraluoghi con i responsabili di produzione.

Nel cast artistico il ruolo di Celestino V è interpretato da Franco Mannella. I ruoli

coprotagonisti sono in via di definizione e la scelta guarda ai migliori attori di cinema

e teatro. Per i ruoli secondari saranno a breve indetti i casting, in particolare in

Abruzzo e Molise.

Per garantire un prodotto di alto livello qualitativo, il cast tecnico prevede un

giovane e talentuoso aiuto regista, Valerio Vestoso, che affiancherà Franco Mannella

nelle riprese, e altri professionisti affermati nell’ambito cinematografico, come il

direttore di fotografia Francesco Ciccone, lo scenografo Valerio Romano, il truccatore

Pierantonio Mecacci, la costumista Paola Musacchia, il compositore abruzzese

Oberdan Fratini, che stanno già lavorando alle prime riprese e con i quali è stato

realizzato il teaser (video promozionale).

La diffusione del film può essere adatta sia ai canali televisivi che al grande schermo.

In entrambi i casi, sarà presentato ai più importanti festivalcinematografici.

L’obiettivo finale è avere un’ampia distribuzione su scala nazionale e internazionale.