Musica, libri e rose al palazzetto dei Nobili

20 aprile 2014 | 18:22
Share0
Musica, libri e rose al palazzetto dei Nobili

Dopo il concerto dedicato a San Patrizio, patrono dell’Irlanda, affidato ad un gruppo di giovani musicisti, [i]I Solisti Aquilani[/i] tornano a “giocare” con il calendario ed ospitano, nella loro stagione, l’ensemble [i]Les Elements[/i], vincitore del Concorso Internazionale di Musica Antica “Maurizio Pratola” che si svolge a L’Aquila ed è promosso dal Conservatorio Casella e dalle maggiori istituzioni musicali della regione.

L’occasione è quella della Festa di San Giorgio, patrono della Catalogna. Si tratta di una delle feste più importanti e sentite nella regione catalana e cade il 23 aprile. La celebrazione consiste nel regalare un libro o una rosa o entrambe le cose ad una persona particolarmente amata. La tradizione più antica, di origine medievale, era quella di celebrare la giornata con una “[i]feria de rosas o de los enamorados[/i]” nel Palau de la Generalitat. A questa vecchia tradizione si aggiunse la “[i]Giornata del Libro[/i]“, che si celebra in Spagna dal 1926, creando così in Catalogna e in molti altri paesi europei una celebrazione mista delle due cose.

Un libro e una rosa attenderanno il pubblico al Palazzetto dei Nobili mercoledì 23 aprile, a partire dalle 18. E ci saranno anche le note di Telemann, Barsanti, Haendel, Visconti, de Fesch, affidate a Anne Simone Aeberhard (flauti dolci), Mojca Gal (violino barocco), Bruno Hurtado Gosalvez (viola da gamba e violoncello) e Jean-Christophe Dijoux (clavicembalo).

«Ancora una volta – afferma il direttore artistico Maurizio Cocciolito – [i]I Solisti Aquilani[/i] confermano l’attenzione alla promozione di giovani musicisti e lo sforzo di introdurre, nella ritualità concertistica, elementi di freschezza e di giocosità».

I componenti dell’ensemble [i]Les Eléments[/i] si sono incontrati nei corsi della Hochschule der Künste a Berna e della Schola Cantorum di Basilea, in Svizzera, costituendosi come [i]ensemble[/i] nel 2011. Mentore del gruppo è Michael Form che segue i giovani musicisti insieme e Michael Behringer, Kees Boeke, Amandine Beyer e Carsten Eckert. [i]Les Eléments[/i] danno regolarmente concerti in Svizzera e Germania. Nel 2012 hanno partecipato al festival [i]Young Euro Classic[/i] e nel 2013 al festival[i] Musik&Mensch[/i] in Svizzera. Sempre nel 2013 il gruppo ha partecipato all’[i]International Telemann Competition[/i] in Magdeburgo dove ha ricevuto il Premio Bärtenreiter e ha vinto il primo premio al [i]Concorso Internazionale di Musica Antica “Maurizio Pratola”[/i] che si svolge a L’Aquila. Il repertorio dell’ensemble include lo stile barocco di molti paesi con una particolare attenzione all’esecuzione filologica e agli elementi ornamentali storici e di improvvisazione.