
Pubblicate le graduatorie per i bandi “Goal” (Giovani opportunità per attività lavorative) e “Intraprendo“, promossi dalla Regione Abruzzo – assessorato al Lavoro e formazione – per sostenere le nuove attività imprenditoriali e professionali, all’interno del pacchetto “Lavoro Subito”.
Con 6 milioni e 650 mila euro sono state finanziate 280 nuove imprese, di cui 112 con “Goal” (2 milioni e 450 mila euro le risorse) e 168 aziende con “Intraprendo” (stanziamento di 4 milioni e 200 mila euro). I due bandi, “Goal” e “Intraprendo”, si rivolgevano rispettivamente, a giovani tra 18 e 35 anni e a tutti i residenti abruzzesi inoccupati e disoccupati. Entrambi prevedevano un contributo massimo a fondo perduto di 25mila euro. Insieme con “Lavorare in Abruzzo 4” e la seconda edizione di Microcredito, “Intraprendo” e “Goal” rientrano nelle quattro azioni del pacchetto “Lavoro Subito” con cui la Regione ha messo in campo 20 milioni di euro per sostenere l’occupazione e la creazione d’impresa in Abruzzo.
«Abbiamo investito su 280 buone idee e aiutato a trasformarle in realtà imprenditoriali, scegliendo di incoraggiare la nascita di start-up aziendali – commenta l’assessore Gatti – Crediamo che siano soprattutto le imprese a creare lavoro e l’economia abruzzese ha bisogno di risorse che facciano uscire il sistema dallo stato di prostrazione in cui ci ha condotto la crisi. Non solo finanziamenti a nuove attività, tuttavia, ma va ricordato che con il pacchetto ‘Lavoro Subito’ abbiamo aiutato anche tante aziende esistenti a sopravvivere e a difendersi dalle difficoltà con il Microcredito, cercando di trovare il giusto mix di politiche e incentivi per l’imprenditorialità di oggi e per quella di domani».
«Fa piacere – conclude Gatti – poter dire oggi che, solo con il fondo perduto, abbiamo sostenuto in questi anni la nascita di quasi 600 nuove imprese in Abruzzo. Dopo il raddoppio dello stanziamento per “Lavorare in Abruzzo 4” (da 4,5 a 9 milioni), una crescita di 2 milioni per il Microcredito, l’aumento del plafond del bando “Goal” (da 1,5 a 2,450 milioni), l’investimento complessivo è salito a 28 milioni di euro».