Liberazione, L’Aquila ricorda i Nove Martiri

23 aprile 2014 | 13:07
Share0
Liberazione, L’Aquila ricorda i Nove Martiri

Per venerdì 25 aprile, 69esimo anniversario della Liberazione Nazionale, il Comune dell’Aquila, di concerto con la Prefettura, ha organizzato un programma di iniziative con la partecipazione delle massime istituzioni cittadine.

Alle 9.30, nello stabilimento Thales Alenia, omaggio ai Caduti della Banca d’Italia, all’interno del complesso ex polo elettronico (Pile). Seguirà, alle 10, in piazza IX Martiri, l’omaggio ai nove giovani aquilani trucidati dai nazifascisti il 23 settembre 1943. Alle 10.15, nella frazione di Filetto, l’omaggio ai martiri della strage nazifascista del 7 giugno 1944.

Alle 10.30, alla Villa Comunale, omaggio ai Caduti della Patria, con la cerimonia dell’alzabandiera, l’inno nazionale, l’onore ai Caduti e la deposizione della corona ai piedi del monumento.

Alle 11, a Onna, omaggio ai Martiri di Onna, che persero la vita nella strage nazifascista dell’11 giugno 1944. Alle 11.30, nella Caserma Pasquali Campomizzi, omaggio nel luogo del sacrificio dei 9 Martiri aquilani.

Alle 12, infine, nella zona di Madonna Fore, cerimonia di intitolazione del sentiero che dalla chiesa conduce a Collebrincioni ai 9 Martiri Aquilani.

«A settant’anni dalla liberazione della città dell’Aquila – ha commentato l’assessore comunale alla Cultura Betty Leone – l’omaggio alla memoria dei nove martiri, con l’intitolazione del sentiero che dalla Madonna Fore conduce a Collebrincioni, è un’iniziativa che rafforza la nostra identità». La cerimonia è inserita nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Liberazione e organizzata di concerto e in collaborazione con l’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia), il Cai (Club alpino italiano) e l’Istituto abruzzese di Storia della Resistenza. Durante la cerimonia, che vedrà la partecipazione del sindaco Massimo Cialente, della stessa Leone e delle massime autorità cittadine, lo storico Walter Cavalieri terrà un intervento volto a ripercorrere i fatti e il contesto legati all’eccidio dei nove Martiri aquilani e a ricordarne la figura.

«Facendo seguito a una deliberazione del Consiglio comunale in occasione della ricorrenza per il 70esimo anniversario dell’eccidio dei 9 Martiri giovinetti, la cui memoria è sempre viva nel ricordo della comunità aquilana – ha spiegato l’assessore Leone – abbiamo scelto, significativamente, la data del 25 aprile per la cerimonia di intitolazione, alla quale prenderanno parte i parenti dei giovanissimi eroi della Resistenza aquilana. Ai Nove Martiri aquilani verrà intitolato il primo tratto del “Sentiero della Libertà” che, ripercorrendo i luoghi che furono rifugio per coloro che combattevano contro l’invasore straniero, va dalla Madonna Fore a Monte Archetto, nei pressi di Onna. Il ricordo e la storia, valori fondanti di ogni comunità, ci legano a questi luoghi, protagonisti di una memoria personale e collettiva, da coltivare e valorizzare quale elemento imprescindibile della ricostruzione».

Questi i nomi dei Nove Martiri Aquilani, trucidati dai nazifascisti il 23 settembre del 1943: Anteo Alleva, Pio Bertolini, Francesco Colaiuda, Fernando Della Torre, Bernardino Di Mario, Bruno D’Inzillo, Carmine Mancini, Sante Marchetti, Giorgio Scimia.