
Il giorno 24 aprile alle ore 9.30 si è riunito presso la Sala Consiliare del Comune dell’Aquila il Comitato Organizzatore dell’88a Adunata Nazionale Alpini L’Aquila 2015 (COA) , con la presenza del Presidente COA Luigi Cailotto, del Vice Presidente COA Silverio Vecchio, dei componenti il COA: Antonello Di Nardo, Giovanni Natale, Carlo Frutti, Pierluigi Caputi, Antonio Centi, Salvatore Robustini, Federico Di Marzo.
Il Sindaco Massimo Cialente, assente per indisposizione, ha comunicato la sua adesione come componente del COA in rappresentanza del Comune dell’Aquila. A rappresentare la Provincia di L’Aquila nel COA sarà direttamente il Presidente Antonio Del Corvo presente alla riunione.
Erano presenti alla riunione a supporto dell’attività organizzativa dell’Adunata, tra i tanti, una rappresentanza del Comando Militare Esercito Abruzzo con il Col. Stella, il Comandante del 9° Reggimento Alpini Colonnello Massimo Iacobucci, i Professori Alfio Signorelli e Alfonso Pierantonio per l’Università degli Studi, l’Ingegner Maurizio Ardingo coordinatore tecnico del progetto Adunata, Marzio Bodria del settore marketing, Eugenio Vendrame e Lucio Di Berardino per la Polizia Municipale, l’Ingegner Angelo De Angelis per l’AMA, il dottor Rinaldo Tordera Presidente dell’ASM, delegati del settore commercio del Comune. In rappresentanza del Comune dell’Aquila il Consigliere Giuliano Di Nicola, delegato all’Adunata, e l’assessore Lelio De Santis.
Dopo il saluto del Presidente Cailotto che ha ricordato le motivazioni alla base dell’assegnazione dell’Adunata a L’Aquila e l’auspicio di un lavoro del COA che punti su efficacia, sobrietà e trasparenza sono state eletti il Segretario del COA nella persona di Carlo Frutti ed il Tesoriere compito affidato a Maurizio Ardingo.
E’ stato presentato ai componenti del COA una bozza previsionale di bilancio che sarà approfondita con un gruppo di lavoro e definita nella prossima riunione. Sollecitati nel corso della conferenza stampa gli esponenti del COA, dal Presidente al Vice Presidente, hanno ribadito che l’ANA chiede agli enti territoriali soprattutto servizi a supporto dell’Adunata e che l’impegno complessivo varia da 1,5 a 2,2 milioni a fronte di una ricaduta sul territorio valutabile su diverse decine di milioni di euro.
E’ stato infine ufficializzato il logo dell’Adunata e lo slogan “ L’AQUILA éWiva” che accompagnerà l’attività di [i]ASPETTANDO L’AQUILA 2015[/i], il complesso delle iniziative che dal maggio 2014 si concluderanno nel maggio 2015 alla vigilia dell’Adunata per promuovere in Italia e nel mpondo, attraverso al rete “alpina”, il territorio abruzzese e le numerose iniziative di enti, istituzioni ed associazioni.
La scelta dello slogan vuole testimoniare la fiducia nel popolo aquilano ed abruzzese; «l’Aquila non è morta, ma è viva, e saprà ricostruire un futuro radioso grazie alla forza della gente, delle istituzioni , delle associazioni, puntando sulle qualità dei singoli e di quanto è prodotto sul territorio non solo in termini materiali, ma di cultura, innovazione e ricerca», così in una nota.
L’intervento del Dottor Bodria, responsabile del settore marketing, ha concluso i lavori del COA.
E’ seguito un appassionato intervento del Senatore Franco Marini, alpino, Presidente del Comitato per le Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra che ha ricordato le vicende storiche che hanno viso sempre gli alpini, in gran numero anche abruzzesi, sui fronti dei conflitti mondiali, e ribadito la grande opportunità che l’Adunata Nazionale Alpini può costituire per il rilancio dell’Abruzzo aquilano.