
di Giovanni Baiocchetti
Ciak…si vola! Arriva finalmente la data del primo volo di linea dall’Aeroporto dei Parchi dell’Aquila, che dal 26 maggio sarà collegato con Milano Malpensa. A dichiararlo questa mattina in una conferenza nell’Auditorium del Parco è Giuseppe Musarella, amministratore della Xpress, società gestrice dello scalo. Ad effettuare i primi collegamenti sarà la compagnia Twin Jet, fondata nel 2001 a Marsiglia, che effettua voli di tipo regionale in Francia su dieci rotte con 200 voli a settimana e che già opera da Malpensa con voli per Tolosa, Marsiglia e Nizza.
La Twin Jet effettuerà voli tre volte a settimana (lunedì, mercoledì e giovedì), con partenze da Malpensa alle 8:45 e da Preturo alle 10:40, con un tempo di volo previsto di 1h e 10′ – 1h e 15′. Trattandosi di voli business, con aerei da 19 posti, non si avranno grandi sconti; i prezzi oscillano tra 139 e 349 euro per tratta, con possibilità di abbonamenti a 4 o 8 tratte (da 999 a 1980 euro complessivi). Sarà possibile prenotare dal 6 maggio su [url”www.twinjet.it”]www.twinjet.it[/url], chiamando l’ 199/208006, tramite il network aeroportuale su internet e presso la biglietteria dell’aeroporto. Sarà possibile volare anche per Tolosa, Marsiglia e Nizza facendo scalo a Milano, acquistando il biglietto direttamente dall’Aquila. Check-in 25 minuti prima dell’imbarco.
«L’azienda – annuncia Musarella – sta seriamente valutando la possibilità di utilizzare un aereo in agosto per effettuare dei collegamenti sperimentali verso altre località italiane (sia a nord che a sud) ed europee in base al cui andamento potrà essere ampliata l’offerta. Nel frattempo, cerchiamo di rendere appetibile l’aeroporto dei Parchi anche ad altre compagnie».
{{*ExtraImg_198323_ArtImgCenter_375x500_}}I voli partiranno anche con passeggeri zero, almeno fino al 29 settembre, data al di là della quale tutto potrà succedere, dalla fine di questa avventura all’intensificazione di voli e tratte.
Soddisfatto il sindaco, Massimo Cialente, che parla di un’ «opera strategica per una città che deve diventare ambiziosa, una città importante, una città smart. Se non abbiamo questa ambizione – dichiara – dimostriamo di non aver saputo cogliere le possibilità di sviluppo che, ahimè, questa tragedia ci ha fornito. La realizzazione di questa infrastruttura non deve creare competizioni con l’aeroporto di Pescara ma sinergia, perché l’Abruzzo unito deve essere una regione ambiziosa. Si avvia un processo importante contro l’isolamento che sta innanzitutto nelle nostre teste, e poi nelle montagne che ci circondano. Dobbiamo pensare prima a far venire la gente qui piuttosto che partire noi. Faccio un esempio: un’industria inglese aprirà i battenti qui all’Aquila nei prossimi giorni e credo che siamo forse l’unica realtà italiana ad attrarre imprese straniere in questo momento».
Anche l’assessore allo sport con delega all’aeroporto Emanuela Iorio parla della possibilità di mettere l’aeroporto a servizio di importanti competizioni sportive che approderanno nel capoluogo, «anche in vista dell’imminente apertura di alcuni nuovi impianti di cui la città si sta dotando, che potranno ospitare eventi di carattere internazionale».
«La Xpress – riprende Cialente – opera senza alcun finanziamento pubblico. Stiamo lanciando un modo di fare trasporto indipendente da aiuti economici statali già presente in altre città europee».
L’Ama, azienda per la mobilità aquilana, sta già effettuando delle corse per l’aeroporto, corse che saranno intensificate su due direttrici; lo scalo prevede al suo interno 3 posti autobus, 4 stalli per taxi ed un parcheggio di circa 135 posti auto.
Per abbonamenti, tariffe, codici sconto e informazioni di ogni tipo, si può telefonare allo 0862 1965757 o leggere il regolamento, disponibile sul sito [url”www.aeroportodeiparchi.it”]www.aeroportodeiparchi.it[/url] dal 6 maggio.