L’economia abruzzese nella crisi globale

29 aprile 2014 | 10:56
Share0
L’economia abruzzese nella crisi globale

Analizza l’impatto della crisi globale sull’economia abruzzese attraverso diversi punti di vista. Il volume [i]“L’economia abruzzese nella crisi globale”[/i] a cura di Marcella Mulino, professore ordinario di Politica Economica e Politica Europea nell’Università dell’Aquila, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, esamina grazie ai contributi di molti studiosi, la situazione dell’economia dell’Abruzzo da diversi punti di vista e con un attenzione particolare agli aspetti finanziari e creditizi e ai loro effetti sul settore produttivo e sulle piccole imprese; ma esso affronta anche l’evoluzione delle politiche del lavoro in un quadro di grave difficoltà del mercato nazionale e regionale.

Grazie all’interdisciplinarità dei temi trattati e alle competenze degli autori, il volume permette di leggere la realtà in maniera approfondita aiutando il lettore ad entrare nelle pieghe della crisi per capire esiti e sviluppi di decisioni politiche ed economiche.

L’appuntamento con gli autori è per giovedì 8 maggio alle ore 16.30 presso il Gran Sasso Science Institute dell’Aquila; saranno presenti la rettrice dell’ ateneo aquilano, Paola Inverardi, il Presidente della Fondazione Carispaq, Marco Fanfani, la Professoressa Valentina Meliciani dell’Università di Teramo e Stefano Prezioso dello Svimez. Coordinerà l’incontro il Professor Fabrizio Politi dell’Università dell’Aquila.