Maltempo: che fretta c’era, maledetta primavera

2 maggio 2014 | 09:27
Share0
Maltempo: che fretta c’era, maledetta primavera

Sulla nostra Penisola la pressione è in diminuzione a causa

dell’arrivo di una perturbazione atlantica che, in queste ultime ore,

determina frequenti manifestazioni temporalesche sulle regioni

settentrionali tuttavia, a partire dalle prossime ore, il

peggioramento si estenderà anche sulle regioni centro-meridionali

dove è prevista la formazione di un minimo depressionario a cui sarà

associata un’intensa fase di maltempo che coinvolgerà anche la nostra

Regione, soprattutto tra il pomeriggio odierno e la serata di

domenica.

Il peggioramento si articolerà in diverse fasi e inizierà

a manifestarsi tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio

soprattutto a ridosso dei rilievi dove tenderanno a formarsi

annuvolamenti associati a rovesci, anche a carattere temporalesco. Una

progressiva intensificazione dei fenomeni è prevista tra il

pomeriggio e la serata con diffusa nuvolosità, più compatta sulle

zone collinari, montuose e sul settore occidentale con rovesci e

manifestazioni temporalesche, in estensione verso il settore costiero.

Tra la nottata e la mattinata di sabato giungerà un intenso sistema

precipitazioni intense a partire dalla Marsica e dall’Aquilano, in

estensione verso il settore centro-orientale. Non si escludono forti

temporali con occasionali grandinate, attenzione. Temporanee schiarite

sono attese tra la tarda mattinata di sabato e il primo pomeriggio,

specie sul settore occidentale, ma la tendenza è verso una nuova

intensificazione della nuvolosità, più compatta sul settore

orientale e costiero con piogge diffuse tra il pomeriggio-sera di

sabato e l’intera giornata di domenica.

Attesi accumuli consistenti

sulle pedemontane, collinari e alto collinari che si affacciano sul

settore orientale con possibili criticità. Un graduale miglioramento

lunedì.

Sulla nostra Regione si prevedono condizioni iniziali di cielo poco

nuvoloso lungo la fascia costiera, mentre annuvolamenti interesseranno

le zone interne e montuose già al mattino. Tra la tarda mattinata e

il primo pomeriggio saranno possibili annuvolamenti consistenti a

ridosso dei rilievi con possibili rovesci, anche a carattere

temporalesco, in ulteriore intensificazione nel corso del

pomeriggio-sera e in estensione verso il settore orientale. Non si

escludono fenomeni di forte intensità.

Tra la serata-nottata e la

mattinata di sabato è previsto il transito di un intenso sistema

nuvoloso che darà luogo a rovesci diffusi, anche a carattere

temporalesco, anche di forte intensità. Possibilità di grandinate,

attenzione.

Maltempo diffuso nel corso della giornata di sabato con

possibili schiarite temporanee tra la tarda mattinata e il primo

pomeriggio, mentre dal pomeriggio-sera sono attese ancora piogge

diffuse, più intense sul settore orientale, almeno fino alla serata

di domenica con accumuli localmente consistenti, tali da favorire

locali criticità. Graduale miglioramento tra la serata-nottata di

domenica e la giornata di lunedì.

Temperature: Generalmente stazionarie con tendenza a generale

diminuzione a partire da stasera.

Venti: Deboli dai quadranti orientali o sud-orientali in rinforzo nel

corso della giornata.

Mare: Inizialmente poco mosso con moto ondoso in deciso aumento nel

corso della giornata.