
di Marcello Spimpolo
I ragazzi di coach Raineri escono tra gli applausi degli,ahimè,pochi spettatori del Fattori ma, come in altre occasioni quest’anno, oggi sono gli assenti ad avere torto perchè hanno perso una grande prova di forza e di carattere da parte dei neroverdi.
Nonostante la pioggia e,per alcuni tratti la grandine, Zaffiri e compagni hanno firmato una bellissima vittoria nell’ultimo turno di campionato chiudendo nel migliore dei modi possibili,vincendo e convincendo,una grande stagione regolare.
I numeri parlano per i neroverdi: 17 vittorie, 4 pareggi ed una sola sconfitta con un totale di 88 punti in classifica.
Un’ottima prova della mischia aquilana,in cui spiccano le individualità di Cocchiaro e Ceccarelli (Man of the Match) ed un buon gioco,nonostante il pallone-saponetta, dei tre quarti neroverdi portano a chiudere sul 33 a 13 la sfida con i Lyons Rugby Piacenza,formazione emiliana che sarà protagonista delle semifinali play off contro il Pro Recco e che quindi potremmo rincontrare nella finale del primo giugno.
I neroverdi hanno messo a segno cinque mete con Forte, Santillo, Ceccarelli (2) e Milani ed hanno portato a casa altrettanti punti.
Il Piacenza non è riuscito invece a conquistare quel punticino di bonus che le avrebbe assicurato il secondo posto in classifica ai danni della Pro Recco.
A questo punto saranno i liguri, se vinceranno domani facendo 5 punti sul campo della già retrocessa RFC Romagna,a guadagnare la seconda piazza acquisendo il vantaggio di giocare in casa la partita di ritorno della semifinale che li vedrà opposti agli avversari odierni degli aquilani.
{{*ExtraImg_198921_ArtImgCenter_500x334_}}Dal canto suo,L’Aquila Rugby aspetterà la decisione ufficiale della FIR riguarda alla sua semifinale play-off: escluso che la giochi contro lo Zermack Badia che ha vinto il girone B della Serie A perchè alla squadra veneta è precluso l’accesso alla finale essendo partita con punti di penalizzazione per non avere iscritto la squadra under 18 al campionato.
Sembra esclusa anche la semifinale col CUS Torino quindi,anche se manca ancora l’ufficialità, L’Aquila Rugby potrebbe ritrovarsi a giocare direttamente la finale che vale il ritorno nel Campionato di Eccellenza saltando si le due partite di semifinale,ma stando senza giocare per quasi un mese.
A fine partita abbiamo chiesto a coach Raineri cosa ne pensi di questa eventualità: «Ci sono pro e contro in questa situazione: da una parte, il vantaggio di giocare due partite di meno,con risparmio di energie nervose e fisiche e la tutela da eventuali infortuni, dall’altra lo svantaggio di stare fermi per 4 settimane per arrivare a giocarci l’intera stagione in una sola partita col pericolo di cali di tensione. Se sarà così,dovremo essere bravi a rimanere concentrati fino al primo giugno e non è detto che organizzare un’amichevole sia la soluzione migliore per farlo».
«Non ho preferenze fra Pro Recco e Lyons Piacenza come avversario,sono due belle squadre dalle caratteristiche molto diverse fra loro ma entrambe temibili».
«Riguardo alla partita di oggi,voglio dire che abbiamo chiuso con un buon risultato anche questa che consideravamo come la seconda partita di preparazione ai play off. Ininfluenti ai fini della classifica e delle qualificazioni alla fase finale, gli ultimi due incontri ci sono serviti per migliorare e registrare gli aspetti del nostro gioco che non ci convincevano del tutto. Oggi abbiamo dominato in touche e mischia,due fasi in cui ultimamente avevamo avuto problemi. Sono davvero soddisfatto della prova dei ragazzi, scesi in campo determinati fin dal primo minuto; mi è piaciuto il carattere col quale hanno cercato e sfruttato ogni occasione e, finalmente, abbiamo rivisto anche una grande difesa, la migliore del campionato. Volevamo chiudere nel migliore dei modi la [i]regular season[/i] per avere la giusta serenità e convinzione per affrontare la fase finale della stagione: direi che l’obiettivo è stato raggiunto».
L’Aquila, Stadio Tommaso Fattori
Campionato nazionale di Serie A 2013/2014, XXII giornata, sabato 3 maggio 2014
L’Aquila Rugby 1936 v Lyons Rugby Piacenza 33 – 13 (19 – 6)
Marcatori: pt 4’ cp Mortali (0 – 3), 7’ mt Forte, tr Matzeu (7 – 3), 12’ mt Santillo, tr Matzeu (14 – 3), 19’ cp Cammi (14 – 6), 33’ mt Ceccarelli (19 – 6);
st 3’ mt Milani, tr Matzeu (26 – 6), 8’ mt Ceccarelli, tr Matzeu (33 – 6), 24’ mt Benelli, tr Buondonno (33 – 13).
L’Aquila Rugby 1936: Matzeu; Santillo (29’ st Castle), Mattoccia, Lorenzetti (5’ st Gorla), Palmisano; Forte, Speranza; Ceccarelli (15’ st Rettagliata), Zaffiri (29’ st Vaschi), Di Cicco; Cialone (33’ st Subrizi), Flammini (18’ st Fiore); Brandolini (18’ st Iovenitti), Cocchiaro, Milani (18’ st Di Roberto)
A disposizione: Rettagliata, Subrizi, Iovenitti, Fiore, Gorla, Castle, Vaschi, Di Roberto
All: Raineri
Lyons Rugby Piacenza: Rossi (22’ pt Buondonno); Albertin, Bassi, Gherardi, Montanari; Mortali (11’ pt Via), Cammi; Sciacca, Bance, Benelli; Merli, Soffientini; Co’ (18’ st Prette), Wahabi, Ferri
A disposizione: Paoletti, Silvestri, Parmigiani, Via, Alfonsi, Barroni, Prette, Buondonno
All. Mozzani
Arb. Colantonio (Roma)
Cartellini: 18’ pt giallo per Brandolini (L’Aquila), 23’ st giallo per Speranza (L’Aquila)
Man of the match: Ceccarelli (L’Aquila)
Calciatori: L’Aquila Matzeu tr (4/5), cp (0/1). Piacenza Mortali cp (1/1); Cammi cp (1/1), Buondonno tr (1/1)
Punti in classifica: L’Aquila Rugby 5 Lyons Rugby Piacenza 0
Note: Pioggia battente iniziata al 20’ del primo tempo e proseguita per tutto il resto dell’incontro. Spettatori 500 circa
Serie A – Girone A –XXII giornata –
Sabato 03.05.14 – ore 15.30
L’Aquila Rugby V Rugby Lyons 33 – 13 (5 – 0)
giovedì 01.05.14 – ore 15.30
Accademia FIR V Rugby Colorno 41 – 16 (5 – 0)
Domenica 04.05.14 – ore 15.30
Romagna RFC V Pro Recco
RC Volpicella V Rubano Rugby
Rugby Udine V Franklin&Marshall Cus Verona
Rugby Banco di Brescia V Aeroporto di Firenze
La classifica
L’Aquila Rugby 1936 punti 88; Lyons Piacenza punti 75; Pro Recco* e Accademia FIR punti 71; Cus Verona* punti 61; Valpolicella* punti 60; Rugby Colorno punti 58; Rugby Banco di Brescia* punti 38; Udine* punti 36; Rubano* punti 29; Firenze* 20; Romagna* punti 11.
*una partita in meno