Maltempo, allerta per l’Abruzzo

4 maggio 2014 | 09:30
Share0
Maltempo, allerta per l’Abruzzo

Allagamenti diffusi ad Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, fino a Silvi. Casello dell’A14 Val Vibrata chiuso da metà pomeriggio con idrovore al lavoro e riapertura non prevista fino a stamattina: l’ondata di maltempo che sta investendo la costa Adriatica fa sentire i suoi effetti anche in Abruzzo.

“Bomba d’acqua” a Tortoreto, Alba Adriatica, Giulianova e Sivi. Allagamenti di strade comunali e sottopassi; nei centri abitati anche di scantinati.

Conseguente rallentamento del traffico. Vigili del Fuoco ed i volontari delle associazioni di protezione civile, già in allerta, sono all’opera per aiutare i cittadini in difficoltà e per la riapertura di alcune arterie stradali. A Pescara, secondo il bollettino diramato dal Dipartimento della Protezione civile, Centro Funzionale d’Abruzzo, la perturbazione che ha già interessato le Marche «potrebbe dare luogo a rovesci e temporali intensi, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento da questa sera e si andrà intensificando nella mattinata di domani, per le successive 18-24 ore».

L’assessore comunale alla protezione civile, Berardino Fiorilli ha annunciato di avere mobilitato tutte le forze in campo, compresi i volontari, per essere pronti a fronteggiare qualunque possibile emergenza dovesse verificarsi.

IN ABRUZZO: Il dipartimento della Protezione civile, in seguito all’evoluzione dei fenomeni meteorologici previsti, ha aggiornato e integrato l’allerta meteo già emesso indicando «criticità arancione per rischio idraulico e idrogeologico sull’Abruzzo, per le restanti ore di oggi e per domani».

«È utile ricordare – si legge in una nota della Protezione civile – che le valutazioni di criticità idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere una serie di danni sul territorio».

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile ([url”www.protezionecivile.gov.it”]www.protezionecivile.gov.it[/url]) insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.

Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento continuerà a seguire l’evolversi della situazione.

IN ABRUZZO: