Torna il ‘Salone dei prodotti tipici dei Parchi’

7 maggio 2014 | 16:59
Share0
Torna il ‘Salone dei prodotti tipici dei Parchi’

Dal 16 al 19 maggio 2014 si terrà, a L’Aquila, la seconda edizione del Salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia, rassegna dedicata ai sapori tipici e tradizionali delle aree protette italiane.

La prima edizione, che si è svolta nel maggio del 2013, ha ottenuto importanti riscontri da parte degli addetti ai lavori, ma soprattutto ha incontrato il favore del pubblico e delle aziende che hanno partecipato. Cifre record, anche se si trattava solo della prima edizione, con oltre 30.000 visitatori e 150 espositori provenienti dall’Abruzzo e da diverse regioni italiane. Un successo che è valso al Salone il riconoscimento di Fiera Nazionale.

Centinaia i prodotti tipici promossi e venduti in stand con allestimenti e arredi dall’anima green che hanno fatto del Salone il primo evento fieristico d’Italia completamente sostenibile. Nato su iniziativa della Camera di Commercio dell’Aquila e promosso dal Comitato Promoexpò, il Salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia anche quest’anno propone, con il suo programma culturale, idee che coniugano qualità, tipicità e ambiente e conferma un modello di promozione a chilometro zero. Un modello vincente che ha incontrato il favore di tanti, sia tra il pubblico sia tra gli addetti ai lavori. La formula di Tipici dei Parchi 2014 è quella della mostra-mercato con stand, degustazioni, show cooking e commercializzazione dei prodotti, in una visione totalmente integrata tra territorio, economia rurale, sostenibilità e turismo.

L’evento sarà presentato al pubblico e alla stampa giovedì 8 maggio 2014 alle ore 11 a Roma, nella sala Cavour del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (via XX settembre, 20). E’ prevista la partecipazione di Giovanni Legnini, sottosegretario al ministero dell’Economia; Gianfranco Giuliante, assessore Pianificazione, tutela e valorizzazione del territorio della Regione Abruzzo; Lorenzo Santilli, presidente Camera di Commercio L’Aquila; Roberto Di Vincenzo, presidente Carsa e coordinatore del Salone; Arturo Diaconale, componente Consiglio direttivo Federparchi – Europarc Italia e presidente Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga; Fabio Renzi, segretario generale Symbola, Fondazione per le Qualità italiane; Carlo Cambi, giornalista, scrittore e autore televisivo;

Massimiliano Ricciarini, presidente associazione Street Food e Leonardo D’Acquisto, responsabile Rapporti Istituzionali Snam. Dopo la presentazione è in programma una degustazione di prodotti tipici dei parchi abruzzesi, con la partecipazione di William Zonfa, chef stellato del Ristorante Magione Papale (L’Aquila).