
di Lorena Bruno*
La mamma è il punto di riferimento, la roccia sulla quale si regge ogni famiglia. Senza i loro “come stai?”, “dove sei?”, “hai mangiato?”, “non chiami mai?” che cosa faremmo? Ho pensato di omaggiare, in occasione della loro festa, la mia mamma con un tiramisù alle fragole e spero che voi possiate fare lo stesso.
Ingredienti:
1) 500 gr di savoiardi ;
2) 500 gr di fragole;
3) 3 uova;
4) 125 gr di zucchero;
5) 250 gr di mascarpone;
6) 200 ml di panna;
Ingredienti per lo sciroppo di fragole:
1) 200 gr di fragole;
2) 100 gr di zucchero;
3) 300 ml di acqua;
4) 2 cucchiai di Limoncello.
Procedimento
Iniziate a preparare lo sciroppo frullando le fragole con lo zucchero. Aggiungete l’acqua e il limoncello e mettetelo in una casseruola e far bollire finché non si addensa. Una volta che si è ben addensato, potete spegnere e lasciare raffreddare.
Iniziate ora a preparare la crema al mascarpone. Separate i tuorli dagli albumi e montate la panna in una terrina ( per montare bene la terrina e le fruste devono essere fredde) e gli albumi a neve.
Montate i tuorli con lo zucchero, appena risulteranno spumosi aggiungete il mascarpone A questo punto potete aggiungere gli albumi montati a neve e la panna precedentemente montata. Amalgamate dolcemente la crema al mascarpone e riponetela in frigo. Nello sciroppo raffreddato di fragole, bagnare i savoiardi e disponeteli come base in uno stampo a cerniera. Spuntate 25 savoiardi circa per renderli alti quanto il bordo dello stampo, inzuppateli leggermente nello sciroppo di fragole su un solo lato e poi disponeteli a palizzata intorno allo stampo con la parte zuccherata rivolta verso l’esterno. Versare uno strato di crema al mascarpone sui savoiardi. Ricoprire la crema con le fragole tagliate a spicchi lasciandone da parte 1/3 per la decorazione finale. Preparate un altro strato di savoiardi imbevuti nello sciroppo di fragole e ricoprite anche questo strato con crema al mascarpone. Decorate con delle fragole che avete tenuto da parte e mettere in frigo per almeno 3 ore. Togliere la cerniera dallo stampo e portare il vostro tiramisù alle fragole in tavola. Buon appetito!
[i]*Lorena Bruno, anni 27, laureata in Relazioni Internazionali, si interessa di politica, cucina e fotografia. Vive perennemente con le cuffie alle orecchie, va sempre in giro con la sue reflex e con un buon libro in borsa.
{{*ExtraImg_178989_ArtImgRight_300x381_}}Ama viaggiare e varca i confini ogni volta che può. Ha vissuto ad Agrigento, la sua terra nativa, Roma la sua città d’adozione, ed i suoi studi l’hanno portata a vivere in Portogallo ed in Inghilterra. Cucina torte e dolci da sempre, il resto l’ha imparato per sopravvivenza, curiosità e passione.[/i]