
Sulla nostra Penisola la pressione è in diminuzione a causa
dell’arrivo di un’intensa perturbazione di origine atlantica sospinta
da masse d’aria fredda che, a partire dalle prossime ore,
determineranno un marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche
soprattutto sulle nostre regioni centro-meridionali dove sono attese
piogge diffuse, anche a carattere temporalesco, localmente di forte
intensità, specie su Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise
e Puglia garganica.
Il peggioramento si articolerà in diverse fasi, questo il quadro
della situazione prevista:
Imminente marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche a
partire dalle prossime ore, inizialmente sul settore centrale
tirrenico, in estensione verso la nostra Regione tra la tarda
mattinata e il tardo pomeriggio con precipitazioni in
intensificazione, anche a carattere temporalesco, localmente di forte
intensità, accompagnate da raffiche di vento e da occasionali
grandinate.
Temperature in generale e sensibile diminuzione. Ulteriore
peggioramento tra la serata-nottata di martedì e la giornata di
mercoledì con piogge diffuse, specie sul settore orientale e lungo la
fascia costiera, forti venti settentrionali, probabili mareggiate e
nevicate al disopra dei 1500-1700 metri ma localmente a quote
lievemente inferiori.
Schiarite nella giornata di giovedì, anche se
annuvolamenti, più consistenti sulle zone montuose e sul settore
occidentale con possibili temporali in estensione verso il vicino
Lazio.
Nuova intensificazione della nuvolosità con piogge diffuse e
occasionali manifestazioni temporalesche nel corso del pomeriggio-sera
di giovedì e nella giornata di venerdì, con fenomeni localmente
dei fenomeni nella giornata di sabato ma, alla base dei dati attuali,
permarrà instabilità con probabili formazioni temporalesche
pomeridiane a partire dalle zone montuose, in estensione verso il
settore orientale.
Temperature: Stazionarie ma con tendenza a sensibile diminuzione a
partire dal pomeriggio-sera e nella giornata di mercoledì.
Venti: Inizialmente deboli occidentali o sud-occidentali ma dal
pomeriggio-sera tenderanno a provenire dai quadranti settentrionali
rinforzando. Possibili forti raffiche durante i temporali.
Mare: Inizialmente quasi calmo o poco mosso ma la tendenza è verso un
progressivo aumento del moto ondoso dal pomeriggio-sera e nella
giornata di mercoledì con mareggiate, attenzione.