
Dopo la sezione dedicata ai prodotti agroalimentari, è la volta del concorso enologico, Premio Qualità Abruzzo 2014, promosso dalla Scuola Alta Formazione e Perfezionamento “Leonardo” e dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, con il patrocinio di Consorzi Tutela dei Vini d’Abruzzo e Regione Abruzzo.
L’iniziativa è stata illustrata, questa mattina, a Pescara, da Mauro Pallini, ideatore e responsabile Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento “Leonardo”, e dal responsabile tecnico del concorso Loriano Di Sabatino, enologo, Alberino D’Olimpio delegato Onav, Gianluca Marchesani, giornalista.
Il concorso è stato ideato per le aziende vinicole abruzzesi e per i vini di loro produzione, con lo scopo di evidenziare la migliore produzione tipica regionale, farla conoscere ai consumatori e agli operatori, presentare al pubblico le tipologie dei vini più caratteristici delle quattro province, premiare lo sforzo delle aziende produttrici e stimolare il continuo miglioramento qualitativo dei loro prodotti, e favorire una maggiore visibilità del brand Abruzzo.
Nello specifico, sono ammessi al Premio Qualità Abruzzo 2014 tutti i vini prodotti e presentati da aziende vitivinicole site in Abruzzo.
Il concorso è aperto alle seguenti categorie di vini, anche biologici: vini rossi Igt, vini bianchi Igt, vini rosati Igt; vini rossi Doc annate 2012 e 2013, vini rossi Doc annate 2011 e precedenti, vini bianchi Doc, vini rosati Doc; vini Docg, vini spumanti bianchi e rosati a Doc e Vsq, vini passiti Doc e Igt.
La quota di partecipazione è di 60 euro più iva a singolo prodotto (40 euro più iva per i prodotti iscritti successivi al primo). C’è tempo fino al 14 giugno 2014 per far pervenire i campioni all’indirizzo: Premio Qualità Abruzzo 2014 c/o Business Palace, Via Mulino del Gioco n. 16 ? 65013 Citta’ Sant’Angelo(Pescara).
A valutarli, una giuria formata da diverse commissioni costituite da cinque commissari, di cui tre tecnici, due assaggiatori di vino, tutti incaricati dall’Organismo ufficialmente autorizzato. Le valutazioni degli esami organolettici saranno espresse su apposite schede secondo il metodo di analisi sensoriale “Union internationale des oenologues”.
Per ogni categoria di prodotto, al vino che otterrà il miglior punteggio verrà attribuito il riconoscimento di Premio Qualità Abruzzo 2014 con la consegna di un diploma.
Alle altre aziende partecipanti e non vincitrici verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La proclamazione dei prodotti vincitori è in programma il giorno venerdì 11 luglio 2014 a Città Sant’Angelo alle ore 17.
I prodotti premiati verranno poi riuniti in un elenco che verrà divulgato dai promotori, e tali prodotti saranno oggetto per l’intero anno 2014 di una particolare azione promozionale, anche medianti appositi eventi.