
Nei giorni del 16 e 17 maggio prossimi, è in programma a L’Aquila presso l’Auditorium del Parco – Renzo Piano – il Convegno Nazionale dal titolo “Ristrutturazione e Ricostruzione nella procedure concorsuali”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati dell’Aquila insieme all’O.C.I.- Osservatorio sulla Crisi d’Impresa.
Il tema del convegno, patrocinato dal Comune dell’Aquila, sostenuto dal prezioso contributo dall’ANCE dell’Aquila e dalla Fondazione della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è dunque la ricostruzione, osservata sin dalla fase della istruttoria prefallimentare e dell’esercizio provvisorio, con una digressione sul procedimento di sovraindebitamento, nella prospettiva della continuità aziendale anche delle società non fallibili (affidamento in house, imprenditore agricolo e start up), e con un esame della proposta lampo di concordato fallimentare da parte del terzo nella nuova ottica della speculazione e del reddito di impresa, oltre che con un attento esame dei nuovi istituti del concordato con riserva, anche alla luce dei nuovi confini della prededuzione tracciati dalla legge numero 9 del 2014, e del concordato con continuità aziendale, esaminato nei suoi aspetti peculiari dell’ammissione alla gare di appalto e della continuazione dei contratti pubblici, oltre che nei nuovi istituti importati dal diritto amministrativo degli appalti quali l’avvalimento, il documento di regolarità contributiva ed il subappalto, dopo le modifiche apportate dalla legge numero 9 del 2014 all’articolo 118 del decreto legislativo numero 163 del 2006.
Il simposio, dunque, tratta questioni attuali anche per le Imprese Edili che lavorano ed operano nella realtà della ricostruzione post-terremoto. In questi ultimi anni sono sempre maggiori le richieste di procedure alternative al fallimento delle imprese soprattutto nei settori maggiormente colpiti dalla crisi come il settore edile. L’obiettivo del Convegno è ragionare insieme per cercare risposte e soluzioni anche attraverso il concordato preventivo.