Stadio di Atletica: pista tra le migliori d’Europa

14 maggio 2014 | 17:22
Share0
Stadio di Atletica: pista tra le migliori d’Europa

di Alessia Lombardo

Alla presenza del presidente del Coni nazionale Giovanni Malagò e del presidente della Fidal Alfio Giomi è stata inaugurato stamattina lo Stadio di Atletica “Isaia Di Cesare”.

L’impianto sportivo, che deve ancora essere ultimato, ospiterà dal 27 al 30 maggio i campionati nazionali studenteschi di atletica leggera e sarà destinato esclusivamente alle società sportive e ad amatori di atletica tesserati.

Numerosi gli atleti e i dirigenti delle varie discipline sportive presenti al taglio del nastro, su tutti non sono passati inosservati la leggenda del rugby aquilano Massimo Mascioletti e Nicola Bruno, che nel 1960 rappresentò la città dell’Aquila come giudice alle Olimpiadi di Roma.

Una volta tagliato il nastro dal presidente Malagò la signora Concetta, moglie del compianto Isaia Di Cesare ha scoperto il ceppo con la targa in memoria del marito.

{{*ExtraImg_200680_ArtImgCenter_500x320_}}Realizzato con i contributi di Protezione Civile, Regione Abruzzo e Comune dell’Aquila, l’impianto è costato 1.057.897,05 euro piùIVA. La struttura, dotata di moderne tecnologie per il risparmio energetico e produzione dell’acqua calda sanitaria, complici anche le otto corsie è tra le più attrezzate d’Europa. Le attrezzature sportive mobili sono state donate dal Coni nazionale.

La struttura, completamente fruibile dai diversamente abili, prevede un locale per il pronto soccorso oltre agli spogliatoi (per atleti e arbitri) e servizi collocati dietro la tribuna, realizzata in legno lamellare con 640 posti a sedere.

Entusiasta il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, per aver restituito un luogo altamente identitario per lo sport cittadino. «Quando abbiamo smontato la tendopoli di Piazza d’Armi tra mille difficoltà – ha esordito – la sensazione era di non avere più nulla. Lo sport è un diritto e tra le sei corsie previste ne abbiamo date otto per dare il meglio ai nostri ragazzi. Faremo un bando per trovare una società che gestisca l’impianto».

«Il primo lotto è ultimato – ha spiegato l’assessore comunale allo Sport, Emanuela Iorio – per il secondo lotto sono previsti 500mila euro per l’area annessa e il pistino. Il prossimo impianto che inaugureremo sarà lo stadio di Acquasanta».

Tornato a L’Aquila dopo pochi mesi il numero uno del Coni Malagò ha aggiunto: «Dopo l’estate e prima di Natale sarei felice di prendere parte all’inaugurazione del campo di calcio, antesignano nel nostro Paese. Il 9-10 giugno festeggeremo i 100 anni del Coni e mi piacerebbe avere Bruno come ospite».

Per il presidente della Fidal, Alfio Giomi. «L’impianto da domani va fatto vivere e sarà compito della federazione e delle società. Che sia un campo apetto a tutto il mondo dello sport».