
Nell’ambito delle proprie attività di educazione
ambientale, il Corpo Forestale dello Stato – Ufficio Territoriale per la Biodiversità
dell’Aquila, organizza un evento dal titolo BioBlitz – Alla scoperta della biodiversità,
nella Foresta Demaniale Regionale “Acquazzese” amministrata per conto della Regione
Abruzzo, sita sul versante Nord-Est del Monte Ocre, in territorio interamente compreso in
quello del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, il giorno 17 maggio 2014.
BioBlitz è un evento di 24 ore durante il quale squadre di esperti, famiglie, studenti,
insegnanti e altri lavorano e si divertono insieme per andare alla ricerca e identificare
quante più specie possibile di piante, uccelli, mammiferi, rettili, insetti, funghi ed altri
organismi, insomma per scoprire l’enorme biodiversità dei nostri Appennini.
BioBlitz è,
contemporaneamente, un’azione di educazione ambientale e di ricerca scientifica. Il Primo
BioBlitz si è svolto nel 1996 negli USA, sulla base di un’idea geniale dello U.S. National
Park Service e del grande ecologo americano E.O.Wilson. In Italia sono state organizzate
due edizioni di questo evento, nel 2012 e nel 2013, dal Comitato Nazionale Italia BioBlitz,
costituito da esperti delle Università di Roma1/2/3, del Molise e della Tuscia. Il Comitato
quest’anno dal Corpo Forestale dello Stato. Anche la Regione Abruzzo e l’Ente Parco
Regionale Sirente-Velino hanno fornito il loro patrocinio.
BioBlitz è una grande esperienza all’aria aperta, un evento durante il quale ecologi
e pubblico lavorano insieme per censire in modo rapido e approfondito tutte le forme di
vita in uno spazio naturale.
E’ una vera e propria gara per trovare e identificare il maggior
numero possibile di specie in 24 ore. Ogni organismo vivente che si trova è registrato e
inserito in una banca dati che contribuisce a tenere sotto controllo lo stato della biosfera.
Il territorio della Foresta Demaniale Regionale, esteso 435 ettari da 1.320 metri di
quota alla cresta del Monte Ocre (metri 2.209), è interamente compreso in quello del Parco
Naturale Regionale Sirente-Velino e in due aree della Rete europea Natura 2000 (il Sito di
Interesse Comunitario numero IT7110206 “Monte Sirente e Monte Velino” e la Zona di Protezione Speciale n. IT7110130 “Sirente Velino”).
Il territorio della Foresta Demaniale è
oggetto di studi approfonditi, condotti direttamente dagli specialisti del Corpo Forestale
dello Stato, sulla flora, la fauna e la vegetazione. Nel solo anno 2013 vi sono state censite
oltre 300 specie vegetali, tra le quali alcune rarissime o addirittura mai segnalate per l’Italia
peninsulare, e oltre 20 specie di uccelli. La Foresta è anche dotata di due sentieri-natura
per l’escursionismo naturalistico.
La partecipazione al BioBlitz è libera, dalle ore 8:00 di sabato 17 alle ore 8:00 di
domenica 18, ma è consigliabile prenotarsi inviando una mail a
[url”utblaquila@corpoforestale.it”]utblaquila@corpoforestale.it[/url] o telefonando al numero 0862 419260. Il campo base del
BioBlitz (a m 1550) è raggiungibile in 30 minuti a piedi dal punto di parcheggio sito al chilometro
18,5 della SS 5bis L’Aquila-Rocca di Mezzo.
[i]Per informazioni: Vice Questore Aggiunto Forestale Bruno Petriccione, tel. 0862 419260, cell. 334
6130401, e-mail [url”b.petriccione@corpoforestale.it”]b.petriccione@corpoforestale.it[/url][/i]