
Sabato 17 maggio alle ore 18 il Comune dell’Aquila e l’Anpi ricorderanno con un incontro pubblico al Palazzetto dei Nobili la figura di Giulio Biglieri a 70 anni dalla sua morte.
Biglieri, nato all’Aquila nel 1911 e poi trasferitosi con la famiglia al nord, combatté come alpino sul fronte albanese e dopo l’8 settembre scelse coraggiosamente l’impegno patriottico nelle file del Comitato di Liberazione Nazionale. Arrestato e condannato insieme ad altri antifascisti, fu fucilato il 5 aprile del ’44 a Torino. I suoi ultimi pensieri compaiono nella struggente raccolta “[i]Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana[/i]”. Gli fu conferita la medaglia d’argento al Valor Militare e i Comuni di Novara e Torino gli hanno intitolato una strada.
Per le sue origini aquilane, il Comune e l’Anpi dell’Aquila credono che anche la nostra città, come avviene in Piemonte, ne debba diffondere e custodire la memoria. Per questo motivo è stata promossa l’iniziativa di sabato prossimo a cui parteciperanno rappresentanti del Comune dell’Aquila, dell’Anpi, dell’Ana Abruzzo, lo scrittore Mario Salvitti e la professoressa Marilena Marchionno.
{{*ExtraImg_200857_ArtImgCenter_500x714_}}