Dia-Rotary, L’Aquila dottoressa del diabete

16 maggio 2014 | 09:44
Share0
Dia-Rotary, L’Aquila dottoressa del diabete

Anche i dati Rotary-AQ del 2011 e del 2012 , relativi alle Campagne promosse su una popolazione di 1200 persone in sette New Towns, avevano mostrano un notevole e progressivo aumento del rischio di malattia metabolica, oltre che del disagio psichico, a testimonianza dell’importanza dell’ambiente nell’influire sullo stato psico-fisico; i dati del Dia-Rotary 2013, realizzato nel cuore della città in Piazza Duomo, hanno mostrato nella popolazione della città, tornata a vivere nel suo abituale ambiente, percentuali di rischio di sviluppo di diabete inferiori rispetto a quanto rilevato nelle New Towns, unitamente a un maggior benessere psicologico.

Il Dia-Rotary 2014, che sarà articolato in due fasi (una in una Domenica di Maggio, l’altra in una Domenica di Settembre) punta sull’attività fisica proponendosi, nell’ottica della prevenzione, di rivalutare una New Town già osservata nelle precedenti edizioni (Paganica 2), mettendo in atto iniziative per la promozione di “best practices” relativamente agli stili di vita, in modo da confrontare la stessa comunità prima e dopo adozione di misure pro-attive di prevenzione, come promozione dell’attività fisica.

Nella prima fase del Service (maggio) le persone che risulteranno “a rischio” di malattia metabolica verranno invitati a partecipare durante l’estate a “gruppi di cammino” condotti in collaborazione con il Rotaract, l’Inner Wheel, il Comitato locale della CRI, l’Associazione di Volontariato ADAQ-onlus. Ai gruppi di cammino potranno partecipare non solo le persone “a rischio”, ma anche tutti coloro che lo vorranno.

La costituzione di “gruppi di cammino” negli spazi pubblici, attività salutare molto diffusa nelle regioni del nord-Italia, aiuta a non chiudersi nei luoghi in cui ci si trova confinati, con una funzione rilevante sulla qualità della vita e sulla vivibilità del proprio ambiente di vita, con riappropriazione dello spazio pubblico da parte della popolazione, ricostruzione di un legame più stretto con il territorio e miglioramento delle relazioni sociali per la connessione positiva tra educazione motoria e dimensione socio-affettiva.

Alla luce di quanto su detto il Rotary Club L’Aquila, in collaborazione con l’Inner Wheel, il Rotaract, l’Associazione ADAQ onlus e la CRI , intende costituire, a partire dal Dia-Rotary 2014 che si terrà il 18 maggio, dei “gruppi di cammino” nella New Town Paganica-2 con due incontri settimanali di passeggiata della durata di 30-60 minuti per tutto il periodo estivo.