
di Alessia Lombardo
Un raggio di sole dalla Sicilia alla seconda edizione “Tipici dei Parchi“, in programma a L’Aquila dal 16 al 19 maggio 2014.
Tra gli espositori che hanno percorso più chilometri per partecipare al gustoso salone c’é l’azienda Amati di Palermo, presente nel capoluogo d’Abruzzo con il titolare Lorenzo Gemma accompagnato da moglie e nipote.
{{*ExtraImg_201178_ArtImgRight_300x225_}}
Per la prima volta a L’Aquila l’azienda siciliana ha percorso oltre 1.100 chilometri prendendo anche il traghetto a Civitavecchia. «Siamo stati invitati a partecipare al Salone dalla Camera di Commercio dell’Aquila – ha spiegato il proprietario Gemma – siamo stati contattati perché cercavano il cibo di strada. Stiamo riscuotendo successo con gli assaggi, gli aquilani sono entusiasti dei nostri prodotti».
{{*ExtraImg_201179_ArtImgRight_300x225_}}
Gustosi e ricercati i cibi proposti da Amati, «Abbiamo cannoli siciliani con ricotta di pecora, arancini con carne e piselli, pane ca meusa con milza e polmone, con sale formaggio e limone. Poi ci sono le panelle, le frittelline di ceci e il cous cous di verdure che ha riscosso molto successo soprattutto tra i vegetariani».
Una quattro giorni ai “Tipici dei Parchi” utile a verificare di persona la situazione dell’Aquila terremotata scambiando anche pareri sui prodotti con i colleghi di tutta Italia. «Lunedì andremo a visitare la città – ha concluso – in questi giorni abbiamo anche creato contatti e scambio di informazioni varie con gli altri espositori».