World Monuments Watch 2014, contemplando L’Aquila

20 maggio 2014 | 09:55
Share0
World Monuments Watch 2014, contemplando L’Aquila

Il 29 maggio il centro storico di L’Aquila

parteciperà al 2014 World Monuments Watch Day, una serie di eventi celebrativi e didattici

supportati dal World Monuments Fund (WMF) tenuti presso i siti del patrimonio culturale

inclusi nella Lista del 2014 World Monuments Watch.

Il Presidente del WMF Bonnie Burnham ha dichiarato: «Il Watch Day è un’opportunità

per le comunità di tutto il mondo di impegnarsi per la tutela dei siti inclusi nella lista del World

Monuments Watch. Siamo felici di essere in grado di sostenere le attività intraprese in questi

eventi e sperare che favoriscano un maggiore apprezzamento di questi importanti luoghi».

La città di L’Aquila, insieme a gran parte della regione Abruzzo in Italia, è stata colpita

da un grave terremoto nell’aprile del 2009. Oggi sono in corso alcuni cantieri di restauro nel

centro storico della città, gravemente danneggiato, ma gran parte di esso è ancora inaccessibile e

rimane tuttora disabitato. L’inclusione nel 2014 World Monuments Watch è destinata a

sensibilizzare l’opinione pubblica circa la grave situazione che interessa il centro storico della

città e la comunità cittadina.

«Oggi, – si legge in una nota – al rischio di perdita di un importante patrimonio culturale si possono aggiungere

quelli causati da metodi di intervento non compatibili con il tessuto storico: una ricostruzione

insensata potrebbe essere più dannosa dello stesso evento sismico, per la minaccia di distruggere

testimonianze del passato preziose e irriproducibili, oltre ad un tessuto storico urbano di grande

interesse».

«L’inclusione di L’Aquila nella Watch mira a difendere la conservazione materiale del

patrimonio storico urbano come luogo di identità culturale, l’unico che può garantire la

sopravvivenza della vita psicologica, culturale ed economica della città.

Il Watch Day propone una riflessione sul tema del restauro nel centro storico tramite un

confronto scientifico tra esponenti della cultura e delle Istituzioni coinvolte nella ‘ricostruzione’

della città. Nell’ambito dell’evento è stata avviata anche una attività di sensibilizzazione rivolta

alle scuole e verranno mostrati alcuni lavori degli studenti del Dipartimento di Ingegneria Edile-

Architettura sul tema del restauro nella città.

World Monuments Watch.

L’iniziativa biennale del World Monuments Watch è stata lanciata nel 1996 con il sostegno di

American Express, sponsor fondatore, per richiamare l’attenzione internazionale sul patrimonio

culturale mondiale minacciato dalle forze della natura e dall’impatto di cambiamenti sociali,

politici ed economici. Per molti siti storici l’inclusione nel Watch offre la possibilità di

sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere la partecipazione locale nella conservazione,

reperire le risorse per la conservazione, promuovere l’innovazione e la collaborazione, nonché

sperimentare soluzioni efficaci. Fin dalla sua istituzione, il Watch ha fornito supporto a più di

2600 siti in tutto il mondo; tale iniziativa è diventata un potente veicolo per comprendere e affrontare la gamma di sfide che il settore della conservazione del patrimonio oggi presenta.

L’evento del Watch Day è stato avviato nel 2012 come parte del programma di tutela per fornire un’opportunità alle persone di impegnarsi con la salvaguardia dei siti nelle loro comunità locali, con l’obiettivo di approfondire l’apprezzamento per questi importanti luoghi. Gli eventi sono supportati in tutto o in parte dal WMF.