GiòArt: uno x tutti, tutti x l’arte

22 maggio 2014 | 15:48
Share0
GiòArt: uno x tutti, tutti x l’arte

di Gioia Chiostri

Chiudere l’Arte in un barattolo di vetro, shakerarlo ben bene, aprirlo e aggiungervi un pizzico di gioco dei sensi. Mescolare il contenuto su fiamma vivace e servire in una scarpa di cristallo, possibilmente dello stile Cenerentola & Co. Non è certo questa l’astrusa ricetta che c’è dietro il mix di fantasia e creatività alla base della Giornata dell’Arte avezzanese, in programma per il 7 giugno 2014. Artisti di ogni scuola della provincia si ritroveranno nella città capofila marsicana per un evento atteso ma al contempo sempre inaspettato: la veneranda Giornata dell’arte, anche nota come GiòArt. Quest’anno la manifestazione è organizzata dalla Consulta Giovani L’Aquila e contribuirà a far risvegliare coscienze e pensieri in merito alla marginalizzazione scolastica dello studio della Storia dell’Arte.

Un giorno divertente e variegato che prevede un menu ricco di eventi a cui partecipare. Murales, Dj Set, Contest fotografico, attività laboratoriali ed esibizioni di band musicali dal vivo saranno i punti cardine di un inizio d’estate e una fine scolastica senza eguali. ‘[i]To be not the same[/i]’, per non essere sempre i soliti alunni, che l’opera d’arte la guardano dall’alto di un libro di testo, ma per indossare per una volta i panni di quelli che la creano con le proprie mani, ex novo. Dalle 10.30 alle 24, una no stop di momenti sensoriali oltre che teorici.

Yuri Di Marco, presidente della Consulta Giovani provinciale, con queste parole ha condito la [i]kermesse[/i]: «Anche quest’anno la Consulta degli studenti della provincia dell’Aquila organizza la ‘GiòArt- Giornata dell’arte e della creatività studentesca’. Come di consueto, noi giovani cercheremo di dare la possibilità a tutti gli studenti di partecipare ed esibirsi. Dopo le prime due ore di lezione, che si terranno regolarmente in ogni istituto, gli alunni delle scuole secondarie della provincia, con apposita autorizzazione, potranno uscire dalle scuole e recarsi in piazza Risorgimento in modo da prendere parte alla manifestazione».

In cosa la giornata dell’arte di quest’anno si differenzierà dalle passate edizioni? «Tante le novità di quest’anno, in primis la partecipazione di tutte le scuole. Per questa edizione, infatti, con i miei compagni di consulta, abbiamo voluto ampliare a tutti gli istituti superiori della provincia la possibilità di partecipare, tant’è che attendiamo più di 4000 studenti. Un’altra importante novità è l’intera giornata – spiega ancora Yuri Di Marco – la GiòArt, cioè, si svolgerà tutto il giorno, con un festival musicale come colonna sonora, previsto dalle ore 15 alle 24 con dj set e tante band che si alterneranno. Terza novità, poi, sarà lo spazio murales e la partecipazione di associazioni no profit alla manifestazione».

L’arte e lo studente. Un connubio possibile? «La giornata dell’arte è una giornata di ‘festa’ in cui, per tradizione, gli studenti escono dalle aule della scuola per esprimere al meglio la propria vena artistica. Sarà senz’altro bello vedere folle di studenti partecipare e ciascuno studente contribuire a rendere indimenticabile questa giornata. Lo slogan prescelto è un simpatico gioco di parole: L’ARTEfice SEI TU».

Sindaco e amministrazione hanno appoggiato l’evento? «L’amministrazione comunale – chiosa Di Marco – e il sindaco Gianni Di Pangrazio sono entusiasti e ci hanno dato la massima disponibilità. Un ringraziamento particolare va, però, a tutti i membri della Consulta: i miei compagni d’idee e progetti. Senza di loro e senza la voglia di fare tipica di noi giovani, tutto questo non sarebbe mai stato possibile».

Art Attack ad Avezzano. Un giorno per ricordare che il tempo non si lascia andare grazie anche a due note o a un murales. Il ricordo si fa, da sempre, per orme di colore calpestate. Piazza Risorgimento diverrà l’icona delle arti dimenticate.

{{*ExtraImg_201892_ArtImgCenter_354x500_}}

[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]