
Si è concluso il 17 Maggio a Montereale (AQ) un Workshop formativo su “Il Politrauma nel bambino: Nursing e Intensività Assistenziale”, promosso dall’ Associazione Pubblica Assistenza di Montereale in collaborazione con il Comune di Montereale (Aq) e il Sindaco Massimiliano Giorgi, padrone di casa insieme alla Presidente dell’Associazione Santina Corona.
L’evento, rivolto a 100 professionisti, ha riscosso grande successo toccando un numero di circa 180 partecipanti tra Medici, Infermieri, Fisioterapisti, Volontari delle Associazioni del Ns territorio (Croce Bianca Aq, Croce Verde Az, Croce Bianca Te, Croce Bianca Isola del GS, Croce Rossa L’Aquila, Assoc. XVI Maggio 82 Carsoli ) e studenti/specializzandi.
«Grande è stata – scrive in una nota M. Luisa Ianni, segreteria amministrativa – la soddisfazione degli Organizzatori per essere riusciti nell’intento di coinvolgere in uno spirito di collaborazione e di squadra molte Professioni Sanitarie su un tema cosi delicato come quello della gestione del Bambino con trauma.
L’aspetto multi disciplinare dell’evento, non è stato casuale dal momento che la gestione del politrauma pediatrico presenta notevoli difficoltà e complessità che richiedono necessariamente competenza e un importante lavoro di equipe. L’evento ha ricevuto il prezioso contributo scientifico di Professionisti del POLICLINICO GEMELLI DI ROMA coordinati per l’occasione dal dottor Marco Piastra, relatore nonché responsabile scientifico dell’evento e dalla Coordinatrice Infermieristica Lidia Muscheri del reparto di [i]TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA (TIP) del POLICLINICO[/i] che hanno riportato ai colleghi del Ns Territorio, l’esperienza maturata nella loro intensa attività professionale».
L’evento, iniziato alle ore 8 del mattino si è concluso alle ore 19 includendo nell’attività formativa STEP di natura pratica allo scopo di rispettare in pieno il taglio tecnico-pratico dell’evento e ha visto il pieno coinvolgimento del Direttore del Dipartimento Materno Infantile della ASL1, Dottoressa Sandra Di Fabio che, da sempre attenta allo sviluppo e alla formazione dell’equipe assistenziale, ha mostrato di apprezzare l’iniziativa rimanendo gradita ospite per quasi tutto il giorno. Approvazione è stata inoltre dimostrata dal Direttore della Centrale 118 , Dr Gino Bianchi e dal Direttore del Dea dottor Tullio Pozone della ASL1, purtroppo assenti per impegni aziendali.
E’ altresì intervenuta, la Presidente del Collegio IPasvi dell’Aquila, Dottoressa Santina Calisse che ha svolto un breve intervento sulle competenze dei “professionisti del III millennio”.
«Essere competenti ed esperti – si legge ancora nella nota – non si nasce: bisogna volerlo e poterlo diventare, da soli è più faticoso, insieme un po’ meno: si deve pertanto puntare al gioco di squadra. Le persone contente del nostro operato ci fanno sentire un po’ meno la fatica di ricercare continuamente il miglioramento, uscire dal proprio “pianeta” e guardare “all’intero sistema solare”, ci permette di ottimizzare le risorse, rappresenta un valore aggiunto e ci consente di puntare diritto all’obiettivo: collaborazione a tutti i livelli».