Omero a L’Aquila, laboratorio con Preziosi

23 maggio 2014 | 15:42
Share0
Omero a L’Aquila, laboratorio con Preziosi

Nessuna opera e nessun autore, nella civiltà occidentale, hanno avuto

maggiore fortuna dei poemi omerici e di Omero, che fu nell’antichità l’autore

più letto, e da subito divenne quello più studiato.

La letteratura latina comincia con una traduzione dell’Odissea, e Virgilio,

nell’Eneide, per primo ne rielaborò temi e motivi omerici.

Furono gli umanisti,

a dare il via a una nuova stagione di immensa fortuna per Omero, studiato,

tradotto e commentato dal barocco al romanticismo, e oltre… fino alla nostra

cultura dove Omero è più che mai presente: nelle riprese letterarie di

romanzi, nelle produzioni televisive e cinematografiche.

L’allestimento dell’Odissea nel centro storico dell’ L’Aquila

conferma l’innovativa forma di spettacolarità, realizzata in occasione

dell’allestimento del “Troilo e Cressida” e del “Sogno di una notte di mezza

estate” nelle precedenti edizioni de “I Cantieri” risultato di una stretta

combinazione con una attività laboratoriale in ogni singolo settore artistico del

progetto che precede per quattro settimane la messa in scena.

L’Odissea nel suo aspetto formativo prevedrà infatti numerose occasioni di

contatto con la cittadinanza, attraverso prove aperte al pubblico, possibilità

di coinvolgimento dei cittadini come attori e figuranti, nonché incontri

seminariali con autori, collaboratori artistici ed interpreti.

L’Odissea che il TSA che vuole offrire al suo pubblico nel significativo

contesto della splendida Fontana delle 99 Cannelle dell’Aquila a cinque anni dal sisma ed in occasione del suo cinquantesimo anno di attività si candida ad essere un

“modello emergente di navigazione” per scoprire la Itaca di ognuno, per quel

“ritornare a casa” tanto auspicato dalla popolazione aquilana, tornare a casa,

cercare di raggiungerla in ogni modo usando intelligenza, cultura, etica.

ODISSEA

Laboratorio teatrale di recitazione

nella Città di L’Aquila

workshop intensivo 20, 21 e 22 giugno 2014

laboratorio dal 3 al 27 luglio 2014

Docenti:

Andrea Baracco

Alessandro Preziosi

Il laboratorio

Ancora oggi, come un tempo, “Omero è al principio” dell’istruzione e del

piacere del racconto.

Ma “Odissea” che per troppo tempo è stata confinata agli studi scolastici e al

silenzio della lettura è racconto e oralità, è un testo vivo.

La drammaturgia che farà da guida alla attività laboratoriale del progetto

nasce proprio dall’ipotesi che i poemi omerici sono ciò che resta della

tradizione della poesia orale greca, composta oralmente, appunto, e recitata

a un pubblico di ascoltatori nelle corti delle aristocrazie arcaiche o nelle feste

cittadine, proprio come nelle scene descritte nell’Odissea.

Questa teoria dell’oralità diffusa che risolve, in gran parte, la questione

omerica così come è stata sempre posta letterariamente, da il via ad una

frammentazione di stili e linguaggi che corrisponderanno ad altrettante

sessioni didattiche e laboratoriali mantenendo comunque il mistero e insieme

il fascino di questa opera straordinaria.

L’Odissea nell’allestimento conclusivo culmine dell’attività laboratoriale si

candida ad essere un vero prototipo di intrattenimento urbano che sfrutta un

classico, dunque un libro per tutti per trattare contenuti particolarmente

attuali.

La narrazione si concentra su alcune tappe avventurose del viaggio ed è

pensato per spazi non convenzionalmente teatrali con un’ottica multidisciplinare.

Il laboratorio e lo spettacolo conclusivo si avvalgono della partecipazione e della direzione artistica di Alessandro Preziosi.

Informazioni:

TEATRO STABILE d’ABRUZZO

telefono 0862 62946

e-mail [url”tsa@teatrostabile.abruzzo.it”]tsa@teatrostabile.abruzzo.it[/url]
[url”ufficiocomunicazione@teatrostabile.abruzzo.it”]ufficiocomunicazione@teatrostabile.abruzzo.it[/url]