Murata Gigotti: fitta rete di solidarietà

28 maggio 2014 | 13:11
Share0
Murata Gigotti: fitta rete di solidarietà

di Alessia Lombardo

Inizierà il 16 giugno e si chiuderà il 5 settembre il campo estivo di Murata Gigotti a Coppito. L’unica interruzione delle attività è prevista nella settimana di ferragosto, in particolare dall’11 al 17. Il campo è in programma dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17. Saranno circa 350 i bambini impegnati nelle numerose attività, dai 4 ai 14 anni. I ragazzi oltre 14 anni che si sono formati a Murata Gigotti, una trentina circa, aiuteranno gli animatori per le attività dei bambini.

In campo, per un’estate 2014 ricca di solidarietà e divertimento, una fitta rete di volontariato della Pro Loco di Coppito che, a cinque anni dal sisma, continua a rispondere alle esigenze di genitori e figli.

«Il campo è nato subito dopo il terremoto del 6 aprile 2009 con il volontariato ed è stato tenuto in vita – ha spiegato Marina Marinucci, presidente dal gennaio 2009 – la valenza di oggi è tutta sociale perché credo ci siano problemi maggiori più dell’anno del terremoto, basti pensare ai seri problemi economici delle famiglie che non possono permettersi un campo estivo per i figli. Non c’è concorrenza con i campi privati, ma si tratta di un’attività sociale».

Per coprire il bisogno sociale il volontariato della Pro Loco di Coppito mette in rete gratuitamente vari corsi offerti da società aquilane, ma anche uno “scambio” con i volontari che vengono da altre regioni. «Arriveranno oltre 400 scout più il Gruppo Caritas di Sesto Fiorentino con 50 ragazzi impegnati in progetti di pulizia del parco, bonifica e pulizia biblioteca – ha aggiunto la Marinucci – si tratta di una rete di solidarietà perché chi viene a fare il campo a Murata Gigotti dà una mano nelle attività del campo estivo. Bisogna dire però che il volontariato da fuori va scemando ed è importante sottolineare che il volontariato offerto dalla nostra città è cresciuto, anche grazie alle scuole, quindi abbiamo anche un ricambio ed è una cosa molto positiva».

Inoltre si sta lavorando assieme al Comune dell’Aquila per permettere ai bambini diversamente abili di unirsi al campo estivo, come spiegato dalla presidente Marinucci. «Stiamo realizzando un’intesa con il Comune. La famiglia si rivolge al Comune per l’assistenza al bambino con disabilità».

Per informazioni o prenotazioni si può contattare il numero 3334583341 oppure si può andare a Murata Gigotti tutti i giorni (il sabato dalle 16 alle 19).

Le attività del campo estivo non si limiteranno soltanto allo sport (rugby, calcetto, beach volley) ma sono in programma oltre al coro delle voci bianche con Katia Di Michele, lezioni di Zumba e allenamenti con la società Atletica L’Aquila. Inoltre sono previsti laboratori teatrali e le amatissime gite fuori città.

Nata alcuni anni prima del 2009, dopo il terremoto la Pro Loco di Coppito ha sentito la necessità di riconvertire la propria attività sociale per riempire le giornate agli aquilani.

La Pro Loco vanta il Gruppo Storico per la Perdonanza Celestiniana con la sartoria che cuce i costumi e realizza tutto artigianalmente, il corso di tombolo, il parco giochi (aperto a tutti i bambini di Coppito), l’apertura della Biblioteca Comunale grazie alla raccolta di libri effettuata dopo il sisma, il Coro di voci bianche, I laboratori teatrali, i corsi di informatica per anziani, il gruppo di protezione civile che gestisce l’area di accoglienza. Ma anche il presepe vivente, la stampa di libri, la cura del parco (si è ripulita la pineta inizialmente impraticabile e oggi diventata un luogo di camminamento).

Inoltre, con l’Istituto Tecnico per Geometri (a Murata Gigotti si allena nella pratica) si sta progettando un parco con tabelle esplicative delle piante.