Terremoti e Ricostruzioni, parola agli esperti

28 maggio 2014 | 16:05
Share0
Terremoti e Ricostruzioni, parola agli esperti

Al via il Progetto di Formazione per la ricostruzione organizzato dall’USRA nell’ambito del Centro TER.R.A..

Ieri 27 maggio 2014, alle ore 14,30 presso l’auditorium “Elio Sericchi” – Centro direzionale Strinella 88 in L’Aquila, la dottoressa Emanuela Guidoboni ha tenuto il primo seminario su “Terremoti e Ricostruzioni: L’approccio Storico Alla Pericolosità”, dedicato ad un approfondimento sul tema della sismicità storica e sull’enorme contributo che questa ha dato alla valutazione della pericolosità del territorio nazionale.

Oggetto dell’incontro saranno il metodo e gli obiettivi dell’approccio storico di lungo periodo e i risultati delle ricerche che la sismologia storica rende disponibili per le valutazioni di pericolosità.

Sono stati inoltre illustrati gli impatti dei terremoti più importanti che hanno coinvolto negli ultimi cinque secoli i centri storici, in relazione ai caratteri edilizi e urbanistici, alla ricostruzione, conservazione o perdita di siti e monumenti.

L’incontro fa parte di un ciclo di dieci seminari per i tecnici delle amministrazioni pubbliche che operano sul terremoto aquilano.

Tale ciclo, con incontri mensili, si pone l’obiettivo di una più ampia qualificazione esperta nell’ambito delle procedure tecnico-amministrative della ricostruzione post terremoto. Nel corso degli incontri saranno affrontate tematiche relative a sismicità storica, microzonazione sismica, prevenzione, gestione emergenza, valutazione del danno, ricostruzione e relativi costi, casi studio, urbanistica e terremoti.

La conduzione dei seminari sarà affidata a esperti del settore, provenienti dal mondo universitario, dagli enti pubblici o istituti di ricerca competenti in materia. Il tema di ogni seminario sarà introdotto da un coordinatore dell’USRA. Ampio spazio sarà destinato al dibattito.