
di Gioia Chiostri
Apri la valigia, quella con qualche granello di sabbia salmastra, souvenir della scorsa estate. Passata di moda, certo, ma lasciata in eredità da una mamma bisbetica domata. La riempi di perfetti abbinamenti estivi. Blu col bianco, Rosso col viola. Costume. Pinne. Secchiello e paletta per i bimbi. Il dopobarba di tuo marito. Snacks per il viaggio. Chiudi la porta di casa a doppia mandata. E ti si spezza il cuore. Il cane è rimasto dai tuoi, ancora una volta. L’ennesima.
{{*ExtraImg_203027_ArtImgRight_74x500_}}La vacanza, per chi durante tutto il resto dell’anno accudisce cani o gatti, è valida solo per metà del proprio cuore. Poche, di fatti, sono le spiagge cosiddette dog-friendly, ossia lidi amici dei quattro zampe, che permettono di portare con sé il proprio fido compagno. Andare in vacanza e godersi uno spicchio di luna specchiato sul mare non ha lo stesso sapore se non lo si fa con tutta la famiglia al completo – compresi gli animali domestici. Taluni lasciano il proprio compagno di disavventure ‘casalinghe’ ad amici, parenti o colleghi, talaltri, invece, contrariamente al senso umano dell’affetto, decidono di lasciarlo alle ‘cure’ della strada.
Ma dalla stella lontana della consapevolezza, è sceso sulla terra un sito che ha recentemente creato un’infografica apposita per chi vorrebbe godersi una ‘vacanza a 4 zampe’. «Il nostro sito [i]HomeAway[/i] – spiega Elisabetta Luise, la responsabile Comunicazione del gruppo Homeaway Italia – è il pioniere del mercato delle case vacanze e leader mondiale con un offerta di 952 mila annunci di case vacanze in 190 paesi nel mondo declinati in 11 lingue per tutte le esigenze e le tasche, e che va dagli stati Uniti al Brasile, passando per l’Europa per arrivare in Oceania. Grazie al suo network internazionale,[i] HomeAway[/i] permette ai viaggiatori di tutto il mondo di accedere ad un’impareggiabile offerta di case vacanze praticamente ovunque nel mondo, compresa ovviamente l’Italia dove sono situate circa 30mila le proprietà disponibili e in rapida crescita».
Perché informazioni sulle spiagge in Italia che accettano ospiti a 4 zampe? «Abbiamo previsto un info-grafica sulle spiagge Dog-Friendly perché sappiamo che sono oramai migliaia di famiglie, i gruppi di amici e le coppie che nel pianificare la propria vacanza prestano attenzione anche alle esigenze dei loro amici a quattro zampe. Se una spiaggia pronta ad accogliere anche cani e gatti, inoltre, sia il futuro di una vacanza intelligente non saprei dire, di sicuro un portale come il nostro farebbe un errore se trascurasse le esigenze di migliaia di famiglie e/o coppie che ogni anno partono per le vacanze portando con sé anche i loro animali domestici considerandoli giustamente dei veri e propri componenti della famiglia». Tempo fa, L’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente (Aidaa) ha raccolto circa ventimila firme in una petizione lanciata online, per chiedere al ministro del Turismo Dario Franceschini più spiagge libere attrezzate aperte ai bagnanti con i cani al seguito.
Problema abbandoni. Si risolverebbero attraverso una presa di coscienza di spiagge amiche degli animali? «Se, proponendo questo genere di contenuti, possa decrescere o meno il fenomeno degli abbandoni, non posso che rispondere che me lo auguro. – dice Elisabetta – Certamente, alloggiare in una casa vacanza rappresenta una soluzione ideale per chi possiede dei cani e li vuole portare con sé in vacanza. Molti Resorts e hotel ancora non accettano gli “amici a quattro zampe” nelle loro strutture e questo di sicuro non facilita le cose a chi desidera portarli con sé».
Da esperta del dettame ‘vacanza’, qual è secondo la vostra visione la vacanza perfetta del 2014? «Se mi chiede qual è la nostra idea di vacanza perfetta non posso che risponderle in una casa vacanza dove trascorrere momenti di condivisione e intimità assieme ai propri cari, siano essi parenti o un gruppo di amici. L’importante è che sia in uno spazio confortevole, che offra tutte le comodità di casa e magari anche di più: come una bella cucina grande, uno splendido giardino, un panorama mozzafiato, una piscina, ma senza rinunciare all’economicità e all’ottimizzazione del budget, che in questi anni è diventata più che mai un’esigenza imprescindibile. Sono tanti anche coloro che apprezzano la maggior flessibilità che questo tipo di soluzione è in grado di offrire loro e il fatto di non essere vincolati ad orari e servizi decisi da altri».
Per quanto riguarda le spiagge Dog- Friendly, da un’indagine del sito risalente al 2013, la regione Abruzzo ne possiede 4. 48 invece è il numero delle case vacanze presenti sul sito [url”HomeAway.it”]HomeAway.it[/url] che i proprietari segnalano esplicitamente come Dog-Friendly e quindi aperte anche agli amici a quattro-zampe. «Ma non è da escludere che siano di più – ammette Elisabetta – Molti proprietari a volte dimenticano di specificarlo nei loro annunci».
Per una maggiore informazione, si segnalano le quattro spiagge abruzzesi che accettano i 4 zampe:
• LA PRORA BEACH VILLAGE
Lungomare Matteotti 46, Pescara, cell. 347 1181360, ww.laprora.it/2011/index.php?page=72&
• LA PLAYA
Piazza Le Laudi, 2/b, Pescara, tel. 085/66929
• TRIESTE
Lungomare Matteotti, 102, Pescara, tel. 085/4214038
• BAU BEACH SILVILLE
Costa Sud, Silvi Marina, (Teramo), tel. 085/9357343, 085/9353223