
80 piani Cadetti: primo gradino del podio per il piacentino Tommaso Boiardi (9.76). Dietro di lui il campano Cesare Fontana (9.80) e il ligure Pietro Borchi (9.83).
80 piani Cadette: si impone la marchigiana Elisabetta Vandi (10.28), davanti a Martina Cusumano (Sicilia, 10.31) e Sara Motta (Lombardia, 10.54).
100 piani Allievi: vince Gianluca Basso (Veneto, 11.22), davanti a Danny Legramandi (Lombardia, 11.36) e Antonio Manfredi (Emilia Romagna, 11.38).
100 piani Allieve: è da questa specialità che arriva un grande sorriso per L’Aquila e l’Abruzzo. Ad imporsi, infatti, è l’atleta aquilana Ludovica Clementini che, dopo aver dominato batterie e semifinali, stacca un 12.28 che le consente di mettere in riga tutte le avversarie anche nell’atto conclusivo.
Subito dietro Daniela Tassani (Lombardia, 12.35) e Laura Fattori (Emilia Romagna, 12.38).
100 ostacoli H76-8.50 Allieve: vince Camilla Rossi (Lombardia, 14.42). Alle sue spalle due atlete triestine: seconda Anna Biondi (14.51) e terza Miriam Martini (14.96).
Salto in Lungo Allievi: vince il calabrese Gabriele Chilà con la misura di 7.07, dietro di lui l’emiliano Francesco Lama (7.01) e il friulano Riccardo Del Torre (6.92).
Salto in Lungo Allieve: con la misura di 5.68 vince la veneta Gloria Gollin, che si si lascia alle spalle Giada Vailati (Lombardia, 5.41) e la laziale Virginia Calabrò (5.38).
Salto in Alto Cadetti: primo posto per Mirco Sazzini (Emilia Romagna, 1.76), secondo gradino del podio per il veneto Francesco Ruzza (che chiude anch’egli a 1.76, ma paga un maggior numero di errori), terzo il biellese Lorenzo Pusceddù (1.70).
Salto in Alto Cadette: vince Veronica Mazzoleni (Lombardia, 1.58), che stacca di quattro centimetri la ligure Giulia Smeraldo. Al terzo posto la piemontese Laura Castellani (1.51).
Getto del Peso Cadetti: a scagliare più lontano l’attrezzo è stato il ligure Simone Sirello (13 metri e 63 centimetri). Dietro di lui l’emiliano Enrico Zangari (13.50) e il marchigiano Giorgio Olivieri (13.18).
Getto del Peso categoria Cadette: si impone la veneta Emma Peron, che scaglia l’attrezzo (dal peso di 3 kg) a 11 metri e 47 centimetri. Alle sue spalle Clelia D’Agostini (Liguria, 11.11) e Chiara Dusi (Emilia Romagna, 10.40). Chiude quinta la teatina Ludovica Montanaro (9.72).
Lancio del Disco Allievi: si impone il bergamasco Gabriele Rossi Sabatini (44 metri e 77), davanti al bolognese Andrea Berti (43.83) e al salernitano Riccardo Freda (41.69).
Lancio del Disco Allieve: al primo posto la pratese Elena Varriale (37.71), seguita dalla vicentina Serena Bordignon (33.56) e dalla modenese Federica Zanasi (31.48). Decima Victoria Tuzii, atleta di Sulmona, che chiude con 25.43 migliorando quanto lanciato in semifinale, quando si era fermata a 23 metri e 52.
Di seguito, infine, un resoconto delle finali.
Negli 80 ostacoli H76-8.00 (Cadetti) si laurea campione nazionale il toscano Vieri Righi, che stacca il crono di 11.74 lasciandosi dietro il lombardo Massimiliano Tonni (11.78) e il veneto Christopher Cecchet (11.80). Ottavo posto (causato da un ritiro) per il lancianese Giacomo Di Camillo.
Nella Finale B (9°-16°) posto, chiude tredicesimo il teatino Davide De Fazio (12.82).
Ancora ostacoli. Nella specialità 80 ostacoli H76-7.50 (Cadette) vince gli Studenteschi la lombarda Valeria Paccagnella (12.55). Secondo gradino del podio per Noemy Petagna (Veneto, 12.60), terza Giulia Mausoli (Emilia Romagna, 12.75).
I 110 ostacoli H84-9.14 (Allievi) vedono la vittoria del friulano Federico Rossi, che in finale fa registrare il tempo di 14 secondi netti. Dietro di lui il marchigiano Loris Manojlovic (14.16) e l’emiliano Matteo Orsatti (14.36).
Dalle 15 a chiusura
Nel pomeriggio, I 400 piani Allievi vedranno il teatino Eugenio Ricciardi ai nastri di partenza della Finale B: l’obiettivo sarà quello di migliorare il crono della batteria (52.91). Nella stessa specialità, ma nella categoria Allieve, Finale B per l’aquilana Chiara Tozzi, che ha chiuso le batterie all’undicesimo posto assoluto con il tempo di 1:01.49.
Dalla velocità pura al mezzofondo: tra i 12 qualificati alla finale dei 1000 metri (categoria Cadetti) anche l’abruzzese Manuel Di Primio, accreditato del quinto tempo assoluto con 2:59.2. Il miglior crono lo ha fatto registrare il trentino Werner Orsingher (2:54.9).
Una portacolori della nostra regione presente anche nella finale dei 1000 Cadette: Zoe Pretara chiude nona assoluta le batterie con il tempo di 3:18.60.
Nei 1000 Allievi, delusione per Daniele Toro, primo degli esclusi dalla finale a 12: l’atleta teatino ha chiuso con la prestazione di 2:46.15.