
di Giovanni Baiocchetti
Occhi puntati sulla finale play-off, ormai alle porte, che vedrà L’Aquila Rugby 1936 e i Lyons Piacenza lottare per la massima serie rugbistica italiana.
Gli aquilani (e non) avranno un’ampia scelta per seguire da vicino l’incontro in programma alle 16.30 sul campo neutro di Parma. [i]IlCapoluogo.it[/i], a partire dal viaggio degli aquilani sugli autobus organizzati dal Rugby club Vecchio Cuore Nero, trasmetterà una diretta testuale live con aggiornamenti costanti e immagini dal nostro inviato a Parma, Marcello Spimpolo. Inoltre, grazie ad un accordo tra Comune dell’Aquila, LaQtv, Fondazione Carispaq e Broadcast solution, sarà possibile seguire la gara anche in diretta video sull’emittente televisiva aquilana LaQtv, con collegamenti da Parma dalle 16.15 in poi.
{{*ExtraImg_203335_ArtImgRight_300x192_}}La proposta era giunta in Comune oltre un mese fa da parte di Ugo Colista. In un primo momento, si è anche valutata l’ipotesi di mandare in onda anche le partite esterne dell’Aquila Calcio negli scontri play-off, scontri che però hanno visto il sodalizio rossoblù fuori già dal primo turno, lo scorso 11 maggio. «L’idea della diretta – commenta Colista – è venuta fuori dal momento che si sapeva già da subito che la finale si sarebbe disputata lontano dal capoluogo; in un primo momento si parlava di Prato o Mogliano. Ci siamo messi subito al lavoro per dare a tutti la possibilità di seguire i neroverdi».
Trasmetterà l’evento la ditta Broadcast Solutions, di Picenze (frazione di Barisciano), presieduta da Luca Sciotti. L’azienda si occupa di progettazione e costruzione di studi televisivi, regie fisse e mobili e automezzi per le trasmissioni via satellite per le principali emittenti italiane.
«Ringrazio i promotori di questa iniziativa – dichiara Marco Molina, responsabile marketing del club – per i ragazzi, sapere che ci sarà anche la copertura televisiva, sarà un motivo in più per far bene. Dobbiamo dar loro il nostro sostegno e, magari, poi festeggieremo in piazza».
L’assessore allo Sport del Comune dell’Aquila, Emanuela Iorio, ringrazia la Fondazione Carispaq, «di nuovo sensibile e pronta, con la promessa di continuare il rapporto tra Comune e società locali, grandi e piccole, per dare maggiore visibilità allo sport cittadino».