Istituto ‘Gianni Rodari’, 1 giorno x L’Aquila

4 giugno 2014 | 16:19
Share0
Istituto ‘Gianni Rodari’, 1 giorno x L’Aquila

Al termine di un anno scolastico veramente ricco ed entusiasmante, L’

Istituto

Comprensivo Gianni Rodari offre una giornata di eventi dedicati alla città

dell’Aquila e al mondo della scuola.

Sabato 7 giugno avranno luogo una serie di iniziative che animeranno il

Parco

del Castello, a conclusione della prima annualità del progetto “L’Italia del

futuro”, che vede la collaborazione tra l’Istituto Comprensivo Gianni

Rodari

dell’Aquila e l’organizzazione internazionale ActionAid.

L’obiettivo del percorso intrapreso con le scuole del Rodari, molte delle

quali lavorano ancora nei MUSP, è quello di trasformare le scuole, colpite

profondamente dal terremoto del 2009 e dalle difficoltà che le attraversano

quotidianamente, in luoghi di cittadinanza attiva, dove bambini, bambine,

genitori e insegnanti possano contribuire alla vita della propria comunità,

sentendosi protagonisti del loro futuro.

Il Parco del Castello e l’Auditorium del Parco ospiteranno dalle 10.00 alle

20.00 una ricca esposizione dei lavori delle alunne e degli alunni

dell’Istituto Rodari sui temi dell’alimentazione, intercultura, acqua,

ambiente, energia, legalità e cittadinanza.

Sempre all’interno dell’Auditorium, avranno luogo 2 concerti e verranno

proiettati video che raccontano i laboratori teatrali svolti in

collaborazione

con l’associazione TAMS e il progetto “L’urbanistica a scuola: L’Aquila una

città per tutti”.

Uno spazio sarà dedicato alle culture e alle tradizioni dal mondo arabo,

macedone, albanese, rumeno e latinoamericano, in rappresentanza della

multiculturalità presente fra gli alunni coinvolti nel progetto.

Inoltre, saranno allestiti spazi informativi sulle attività progettuali di

ActionAid e dell’Istituto Rodari.

Durante la mattinata clown e artisti di giocoleria allieteranno grandi e

piccoli, mentre alle 15.00 si terrà l’evento conclusivo del percorso

partecipativo “IO SONO QUI”, svolto nella frazione di Sassa allo scopo di

conoscere e capire il territorio per prevenirne i rischi ambientali e

sociali.

I risultati dei laboratori verranno presentati alle istituzioni, in

particolare

al Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, ad Assessori e Consiglieri comunali

e

ad alcune associazioni di Protezione Civile.

Dalle 17.30 alle 19.00 le alunne e gli alunni saliranno sul palco per

concerti

e spettacoli dedicati ai temi della giustizia, dei diritti e della legalità.

Infine, alle ore 19.00 il parco si animerà con un flashmob per unire la

nostra

voce alla campagna “Siamo tutti fuoriclasse, purtroppo. #matteofaiscuola”,

lanciata da ActionAid in favore della ricostruzione delle scuole dell’Aquila.

Le insegnanti del Rodari sono particolarmente orgogliose di portare le loro

scuole al centro della loro città per offrire ai propri alunni e alle

proprie

alunne esempi concreti di partecipazione attiva e consapevole ed invitano

tutta la cittadinanza a conoscere, ad apprezzare e a condividere

l’operatività

dell’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari”.