Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri a Pescara

10 giugno 2014 | 17:00
Share0
Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri a Pescara

Celebrato ieri, a Pescara, al ‘Lido dei Carabinieri’, il bicentenario della fondazione dell’ Arma dei Carabinieri.

Nel corso dell’iniziativa, organizzata dal comandante provinciale di Pescara, colonnello Paolo Piccinelli, sono state consegnate lettere di compiacimento ai militari che nel corso dell’anno si sono distinti in servizio.

Alla cerimonia di commemorazione ha preso parte, tra gli altri, il comandante della Legione Carabinieri Abruzzo, generale Claudio Quarta.

I riconoscimenti sono andati ai Carabinieri della Compagnia di Montesilvano (Pescara), che per primi, lo scorso 25 luglio, intervennero in occasione dell’esplosione della fabbrica di fuochi artificiali Di Giacomo, a Città Sant’Angelo (Pescara); a militari della Compagnia di Popoli (Pescara) per complesse attività d’indagine, conclusa il 16 dicembre scorso, che ha portato allo smantellamento di un’associazione dedita alle truffe, con l’emissione di otto ordinanza di custodia cautelare; a quelli della Compagnia di Penne (Pescara) per la cattura di un latitante ricercato per reati di ricettazione e per il soccorso prestato durante un incendio sviluppatosi in una palazzina.

La commemorazione del bicentenario dell’Arma si è svolta ieri in tutta Italia, mentre il 5 giugno, a Roma, in piazza di Siena, si è svolta, alla presenza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la cerimonia conclusa con il Carosello Storico, celebre rievocazione della “Carica di Pastrengo”, battaglia condotta da Carabinieri a cavallo, nel 1848, contro gli austroungarici.