Terremoti: campagna ‘Io non rischio’ a L’Aquila

10 giugno 2014 | 10:37
Share0
Terremoti: campagna ‘Io non rischio’ a L’Aquila

Prevenzione protagonista, a L’Aquila, in occasione della campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile “Io non Rischio”. Sabato 14 e domenica 15 giugno, in contemporanea con altre piazze italiane, i volontari dell’associazione “P.A. Gran Sasso Soccorso L’Aquila” allestiranno un punto informativo a piazza Duomo per incontrare la cittadinanza, distribuire materiale informativo sul terremoto e rispondere alle domande sulle possibili misure per ridurre il rischio.

{{*ExtraImg_204708_ArtImgRight_300x192_}}«Per il secondo anno consecutivo – spiega la segretaria della Gran Sasso Soccorso Morena Ciavola – piazza Duomo sarà protagonista, come altre 230 piazze italiane, della campagna di sensibilizzazione sul rischio sismico promossa da dipartimento di Protezione civile, Anpas, Ingv e ReLuis in accordo con le Regioni e i Comuni interessati. Proprio dalla nostra città deve infatti partire l’affermazione “io non rischio”, per evitare di farci trovare impreparati qualora si dovesse verificare un altro evento sismico come quello del 6 aprile del 2009».

«Il 14 e 15 giugno, dalle ore 9 alle ore 20 – aggiunge Morena Ciavola – la nostra associazione, la “P.A. Gran Sasso Soccorso L’Aquila”, sarà presente nello spazio antistante la chiesa delle Anime Sante con una tenda, un totem e un gazebo. Il fine è quello di dare un contributo alla diffusione delle “buone pratiche di protezione civile” attraverso strumenti semplici, ma molto efficaci: immagini, filmati, e, soprattutto, attraverso la voce dei volontari e delle volontarie, che coadiuvano gli esperti del settore nella prevenzione del rischio sismico».

«Il nostro obiettivo – conclude la segretaria della Gran Sasso Soccorso – è far sì che le persone sappiano della campagna e vengano al gazebo dell’associazione, dove troveranno i volontari e le volontarie che operano ordinariamente sul territorio, promuovendo la cultura della prevenzione. Prevenzione che credo sia necessaria e fondamentale per una città come la nostra, ad alto rischio sismico. Aspettiamo numerosi i cittadini non solo nel centro storico della nostra città, ma anche nella frazione di Tempera, in piazza delle Oche, dove la campagna sarà curata dall’associazione Prociv Arci Tempera, e a Campotosto».

A livello nazionale, la manifestazione impegnerà quasi 3.500 volontari appartenenti a 21 organizzazioni nazionali, a gruppi comunali e ad associazioni locali di protezione civile, che allestiranno punti informativi “Io non rischio” in 230 piazze distribuite su quasi tutto il territorio nazionale. Il fine è quello di sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico e, in alcuni comuni costieri, anche sul rischio maremoto. I protagonisti della campagna sono proprio i volontari e le volontarie, che avranno il compito di diffondere nei territori dove operano ordinariamente la cultura della prevenzione del rischio, aspetto prioritario nell’ambito dell’azione di protezione civile sul territorio.

{{*ExtraImg_204709_ArtImgRight_300x192_}}“Io non rischio” è una campagna promossa e realizzata da dipartimento della Protezione Civile, Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze), Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e Reluis (Rete dei Laboratori universitari di ingegneria sismica), in accordo con le Regioni e i Comuni interessati. L’inserimento del rischio maremoto nasce dopo la positiva esperienza maturata in occasione dell’esercitazione europea dell’ottobre 2013 Twist (Tidal Wave In Southern Tyrrhenian Sea), coinvolgendo anche Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e Ogs (istituto nazionale di Oceanografia e di geofisica sperimentale).

Sul sito ufficiale della campagna, [url”www.iononrischio.it”]www.iononrischio.it[/url], è comunque possibile consultare in qualsiasi momento materiale informativo relativo a tutto ciò che è necessario sapere o fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.

In provincia dell’Aquila l’iniziativa interesserà, oltre a piazza Duomo, la frazione di Tempera, Campotosto, Avezzano, Civitella Roveto, Magliano De’ Marsi e Roccaraso.

{{*ExtraImg_205098_ArtImgCenter_500x185_}}